martedì, Giugno 6, 2023
Home News NOTIZIE DAGLI ASSOCIATI Yamaha accelera l'obiettivo di neutralità di carbonio per i suoi siti industriali

Yamaha accelera l’obiettivo di neutralità di carbonio per i suoi siti industriali

La Casa nipponica accorcia i tempi dei propri obiettivi e promuovere innovazioni di processo

Yamaha Motor è lieta di annunciare che l’azienda sta accelerando verso l’obiettivo di neutralità delle emissioni di carbonio per i suoi stabilimenti, nazionali ed internazionali, al 2035. Si tratta di un salto di 15 anni, dato che l’obiettivo originale per raggiungere la neutralità delle emissioni di carbonio nel Piano Ambientale 2050 del Gruppo Yamaha Motor, annunciato nel luglio 2021, era il 2050.

Per raggiungere questo nuovo obiettivo, l’azienda promuoverà iniziative volte a ridurre al minimo il consumo di energia e ad affidarsi a energie più pulite. Il risultato previsto di queste azioni entro il 2035 è una riduzione del 92% delle emissioni di CO2 (rispetto al 2010) derivanti dalle operazioni di produzione negli stabilimenti Yamaha Motor nazionali e internazionali. Inoltre, le emissioni di CO2 rimanenti saranno compensate con metodi riconosciuti a livello internazionale per realizzare il piano dell’azienda di raggiungere la neutralità di carbonio in tutti i suoi stabilimenti.

Due i focus principali: da una parte minimizzare l’uso e dall’altra puntare sull’utilizzo di energia più pulita. L’obiettivo è quello di ridurre al minimo l’utilizzo di energia, definendo di valore solo l’energia realmente necessaria per la creazione di prodotti e considerando tutti gli altri tipi di consumo energetico come obiettivi di miglioramento. Un approccio che passa attraverso l’implementazione meticolosa dell’autospegnimento delle apparecchiature per puntare a un consumo energetico fisso e in standby pari a zero e dall’introduzione di apparecchiature di dimensioni compatte con requisiti energetici minimi, ma che garantiscano comunque un’elevata produttività, al fine di garantire un significativo risparmio energetico.

Per quanto riguarda infine l’utilizzo di energia più pulita Yamaha ha annunciato, tra le altre azioni, il passaggio a Shizuoka Green Denki di Chubu Electric Power (energia idroelettrica a zero emissioni di carbonio) in tutte le strutture e i cantieri sotto la giurisdizione della sede centrale a partire da luglio 2022, il graduale utilizzo di energia elettrica priva di carbonio presso altre società del gruppo nazionali e internazionali, con l’obiettivo di passare completamente all’elettricità priva di carbonio entro il 2030, e l’istallazione di pannelli solari per aumentare la percentuale di energia elettrica autoprodotta.

Ultime News

New Yamaha Ténéré 700 World Rally

La nuova Adventure della casa giapponese si ispira alla storia del marchio nella Dakar ed è pronta per nuove imprese sulle lunghe distanze La...

Acerbis punta al Guinness World Records per celebrare il cinquantesimo anniversario

Il serbatoio più grande mai realizzato pronto alla conquista del mondo AC50 è un progetto visionario che coinvolge diversi reparti di Acerbis e che porterà...

Novità in casa T.ur

La stagione parte alla grande con tre nuove linee, grandi ambassador e il restyling del sito web È sempre più Spirit of Adventouring. T.ur riparte...

Rumore moto, ecco le linee guida sulle norme antimanomissione dei silenziatori aftermarket

L’associazione italiana dei costruttori e distributori annuncia l’iniziativa messa a punto dall’ACEM a livello internazionale per sensibilizzare motociclisti, produttori ed autorità Stop alla rimozione selvaggia...

Divertimento assicurato con l’Hypermotard 950 RVE e la nuova livrea Graffiti Livery Evo

La nuova grafica si ispira alla street art e sarà disponibile nei concessionari Ducati a partire da giugno L’Hypermotard 950 è la fun bike di...

L’Emilia-Romagna è Casa: Ducati a sostegno della Regione

La Casa di Borgo Panigale scende in campo per supportare residenti e dipendenti Ducati, nata e cresciuta nel quartiere di Borgo Panigale a Bologna e...