sabato, Aprile 1, 2023
Home NEWS DALL'ASSOCIAZIONE MAGAZINE Lettera aperta del presidente di Confindustria ANCMA al presidente del Consiglio Giuseppe...

Lettera aperta del presidente di Confindustria ANCMA al presidente del Consiglio Giuseppe Conte

Egregio Sig. Presidente, in questo periodo di preoccupazione diffusa, nel quale tutti noi siamo richiamati al senso di responsabilità, alla capacità di anteporre gli interessi della collettività a quelli del singolo, ma anche alla forza di volontà che il nostro Paese ha sempre dimostrato di possedere nei periodi più bui del proprio passato, ci appelliamo a Lei perché il nostro settore industriale – quello delle due ruote a pedale e a motore e della relativa componentistica – non venga dimenticato dalle Istituzioni. Il nostro Paese è leader in Europa nella produzione di ciclomotori e motocicli (320 mila unità corrispondenti al 45% della produzione europea) e di biciclette (2.600.000 unità, il 18% a livello europeo, primo esportatore in Europa), ed è il paese che vanta il maggiore parco circolante di 2 ruote a motore del continente, con circa 8 milioni di utilizzatori.

Le nostre aziende generano un fatturato di cinque miliardi di euro e danno occupazione a 60 mila persone. Mi fa piacere, inoltre, descriverle le ragioni che ci tengono svegli la notte e ci spingono a rivolgerci a Lei. Il mercato di biciclette e motoveicoli ha caratteristiche stagionali: la maggior parte delle vendite si concentra nel periodo primaverile/estivo: la serrata degli esercizi commerciali coincide, per noi, con l’inizio del picco di vendita. A differenza di altri settori industriali e commerciali, l’industria delle due ruote non avrà la possibilità di recuperare, nella stagione autunnale/invernale, i volumi persi in questi mesi, con ripercussioni pesantissime sulla tenuta del sistema.

La rete vendita del settore delle due ruote, che conta circa 5 mila negozi in Italia, è composta da operatori di piccole dimensioni, microimprese, spesso a gestione familiare, privi di quella struttura finanziaria che consenta di sopravvivere ad un lungo periodo di inattività ma con le caratteristiche idonee ad applicare tutte le misure di prevenzione al contagio. Per queste ragioni le nostre aziende attendono – non appena le condizioni sanitarie lo consentiranno – di riprendere l’attività. Mi permetta anche di osservare che l’uso dei mezzi a due ruote, offre una forma di mobilità individuale che soddisfa le esigenze di distanziamento sociale, salvaguarda la sostenibilità ambientale e – nel caso della bicicletta – un comprovato aumento del metabolismo e delle difese immunitarie.

Un’ultima considerazione sul ruolo che le due ruote hanno sempre interpretato all’interno del sistema della mobilità: riduzione dei tempi di percorrenza, minore occupazione dello spazio pubblico in sosta, abbattimento dei livelli di traffico e inquinamento, costi di utilizzo contenuti. Sono – questi – valori che rispondono alle grandi sfide della mobilità contemporanea e fanno di questa industria, degli imprenditori che la guidano e dei tanti uomini e donne che vi lavorano una risorsa irrinunciabile per il futuro del nostro Paese.

Ultime News

Una pettorina Acerbis a rappresentare il design italiano in Taiwan

Il chest protector da off-road dell'azienda bergamasca rappresenta il design italiano in tutto il mondo Acerbis Galaxy Body Armour, l’innovativa protezione per petto, spalle, braccia...

Mobilità elettrica, ANCMA entra nello Swappable Battery Motorcycle Consortium

L’associazione italiana dei produttori e distributori di motocicli annuncia l’ingresso nel consorzio promosso da Honda, KTM, Piaggio e Yamaha per lo sviluppo e la...

CFMOTO 300CL-X Heritage

Puro divertimento in grande stile Che si tratti di un normale tragitto quotidiano o di una fuga nel fine settimana, 300CL-X Heritage è il mezzo...

Caberg LEVO X

L'azienda bergamasca presenta il nuovo casco modulare per il mototurista più esigente Lo specialista dei caschi moto per il segmento road Caberg Helmets vanta una...

Mercato bici, 2022 chiude a -10% dopo due anni di boom. Vola il volume d’affari del settore, +52% dal 2019

Sono oltre 1,7 milioni i pezzi venduti nel 2022, inarrestabile la crescita delle eBike a +14% sull’anno precedente. ANCMA al nuovo Governo: “È il...

CFMOTO 650MT in promo

Fino al 31 maggio ad un prezzo ancora più vantaggioso La Multi Terrain CFMOTO 650MT, compagna perfetta per i viaggi più avventurosi e fedele partner su...