Hinckley annuncia il completamento del progetto con il rilascio dei risultati dei test del prototipo finale che superano gli obiettivi iniziali
Triumph annuncia ufficialmente il completamento del progetto di mobilità elettrica TE-1, con il rilascio dei risultati dei test del prototipo finale che superano gli obiettivi iniziali e dimostrano tutte le potenzialità di questa collaborazione. Si parte dall’autonomia, oltre 161 km, che pone la moto al di sopra della media dei veicoli elettrici attualmente presenti sul mercato. I test sono stati condotti simulando una guida in condizioni reali, misto urbano ed extraurbano.
Numeri molto interessanti arrivano anche dal comparto della prestazione pura. La potenza di picco è di ben 177 CV, che permettono al prototipo di sfoggiare un’accelerazione con uno 0-60 mph in soli 3.6 secondi e un incredibile 0-100 mph in 6,2 secondi, grazie anche un rapporto peso-potenza molto vantaggioso. Numeri degni di una Speed Triple 1200 RS, resi ancora più interessanti se si considera che per ricaricare la batteria da 0 all’80% sono necessari solo venti minuti.
L’esclusiva collaborazione tra Triumph Motorcycles, Williams Advanced Engineering, Integral Powertrain Ltd e WMS, University of Warwick, finanziata dall’Office for Zero Emission Vehicles attraverso Innovate UK, hanno dato la possibilità di creare e sviluppare un progetto unico nel suo genere in grado di integrare al meglio il design con la tecnologia.
Durante tutte le fasi di test sono state condotte scrupolose sessioni di analisi della moto per verificare il suo comportamento su strada e in pista. I risultati ottenuti dai test hanno fornito la direzione da seguire per sviluppare l’assetto finale della moto e completare ogni dettaglio del prototipo TE-1.
Ora che la fase 4 del progetto è completata, il prototipo ha potuto dimostrare dal vivo come il progetto della TE-1 abbia superato le aspettative iniziali, raggiungendo risultati che pongo la moto ai vertici della categoria e hanno aiutato Triumph ad accellerare lo sviluppo e l’innovazione nel campo dell’elettrificazione. L’esperienza e le conoscenze maturate durante lo sviluppo del prototipo TE-1 aprono la strada al futuro elettrico della Casa inglese.
Brandon Paasch, campione della Daytona 200 ha partecipato alla fase finale dei test, sia nella valutazione delle prestazioni della componente elettrica che nella messa a punto finale del prototipo attraverso numerose prove condotte in pista.
“La risposta dell’acceleratore sulla TE-1 è incredibile, quando si tocca l’acceleratore la spinta propulsiva viene erogata in maniera istantanea che è ovviamente ciò che amo come pilota di moto. Adoro l’erogazione della coppia.” Ha detto Brandon. “Ho avuto modo di provare su strada il prototipo in diverse situazioni, ed è incredibilmente veloce”.
Nel complesso l’obiettivo del Progetto TE-1 è sempre stato quello di sviluppare una moto elettrica capace di fornire una direzione più chiara per lo sviluppo futuro di Triumph, guidando l’innovazione e aumentando credibilità nell’industria e design britannico.
I risultati ottenuti durante le fasi di test forniscono un’ottima base per lo sviluppo di una piattaforma in grado di soddisfare i requisiti richiesti per una moto elettrica prestazionale. Una prospettiva confermata da Nick Bloor, CEO di Triumph Motorcycles, che ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di poter condividere questi risultati positivi sul progetto TE-1 in cui il prototipo dimostrativo ha superato molti dei nostri obiettivi iniziali. Tutti i membri del team sono entusiasti dei risultati che abbiamo raggiunto con i nostri partner e di come i risultati del progetto confluiranno nel futuro elettrico di Triumph”.