giovedì, Settembre 28, 2023
Home News NOTIZIE DAGLI ASSOCIATI Suzuki celebra il 25° anniversario della Hayabusa con 10 esemplari limited edition

Suzuki celebra il 25° anniversario della Hayabusa con 10 esemplari limited edition

Ordinabile solo online a partire dal 20 luglio alle ore 13 sulla piattaforma Smart Buy Suzuki, la hypersport sarà in vendita ad un prezzo di listino di 20.790 euro

Suzuki Hayabusa compie 25 anni. Era il 1998 quando la sua prima generazione apparve sul mercato, rivoluzionando per sempre il mondo delle moto sportive.

Profondamente diversa da qualsiasi altra moto vista prima di allora, Hayabusa creò la categoria delle hypersport e alzò l’asticella delle prestazioni a livelli mai raggiunti in precedenza da una moto di serie.

Oggi la terza generazione continua a svettare nel panorama mondiale delle due ruote e celebra l’anniversario della progenitrice con la serie speciale 25th Anniversary.

La versione dedicata al 25esimo anniversario sarà venduta in tutto il mondo e si distingue, dall’attuale versione, per la particolare livrea bicolore, che abbina il nero e un arancione in stile racing. Anche i registri tendicatena e le flange dei dischi freno richiamano con la loro finitura le sovrastrutture, enfatizzando la cura maniacale delle finiture, tipica dei prodotti di lusso giapponesi. Questa trova espressione anche nell’aspetto della catena della trasmissione finale e nelle incisioni presenti sul corpo del silenziatore di scarico, nel logo 25th Anniversary e nello stemma tridimensionale Suzuki applicato al serbatoio del carburante. A completare la livrea è la copertura per la sella del passeggero.

Suzuki Hayabusa 25th in Italia

Suzuki Hayabusa 25esimo anniversario si candida a diventare un “pezzo” da collezione non solo per i cultori del modello ma per tutti coloro che desiderano una moto dalle performance impareggiabili, con il meglio della tecnologia e un’immagine esclusiva.

In Italia, la versione dedicata al 25esimo anniversario sarà venduta solo online in 10 esemplari e i 10 appassionati che vorranno acquistarla potranno scegliere il loro numero preferito da 1 a 10.

La consegna della moto avverrà da ottobre 2023 in base all’ordine di prenotazione insieme ad un certificato prodotto da Suzuki Italia, riportante il telaio della moto e il numero seriale.

Suzuki Hayabusa 25esimo anniversario sarà ordinabile online, sul sito dedicato dal 20 luglio 2023 ore 13,00.

Le tre generazioni della Hayabusa

Hayabusa è commercializza in ben 48 Paesi, tra Europa, America del Nord, America Latina e Asia. In totale, in questo quarto di secolo, le vendite cumulate delle tre generazioni della Hayabusa ammontano a oltre 200.000 esemplari.

La prima generazione del modello fu presentata durante l’edizione del 1998 dell’Intermot di Colonia, con il nome Hayabusa, che significa falco pellegrino in giapponese, associato alla sigla GSX1300R. Le vendite iniziarono poi nel 1999 sia in Europa sia nel Nord America. Il concept che aveva ispirato il progetto era “Ultimate Sport”. La sua eccezionale potenza e la grande guidabilità, unite all’unicità della sua forma aerodinamica, suscitarono enorme scalpore e la resero subito l’autentica portabandiera della produzione motociclistica Suzuki.

La seconda generazione, con una cilindrata incrementata da 1.299 a 1.340 cm3, fu lanciata nel 2007. Essa ereditava le sbalorditive performance della progenitrice, combinandole con una nuova tecnologia, quella del Suzuki Drive Mode Selector (SDMS), che permetteva al pilota di scegliere le caratteristiche della curva di erogazione. Questa serie si spinse in nuovi mercati, entrando per la prima volta – con specifiche ad hoc – nel mercato domestico giapponese, nel 2014, oltre che in quello indiano, nel 2016.

Nel 2021 è stata introdotta la terza generazione. Suzuki Hayabusa ha una sagoma inconfondibile e le carene assicurano un coefficiente di penetrazione eccezionale e garantiscono protezione e stabilità anche alla velocità massima, che è autolimitata a 299 km/h.

Il cuore di Hayabusa è un motore a quattro cilindri da 1.340 cm3 capace di sviluppare una potenza massima di 140 kW (190 CV) a 9.700 giri e una coppia massima è di 150 Nm a 7.000 giri. Questo è inserito in un leggero e robusto telaio in alluminio, lo stesso materiale impiegato per il forcellone, abbinato a sospensioni KYB completamente regolabili.

Molte parti del motore e del telaio sono state riprogettate ed è stato adottato il sistema di gestione integrata dei dispositivi elettronici S.I.R.S. (Suzuki Intelligent Riding System), che governa tra le altre cose i dispositivi “Aprisereno” (traction control a 10 livelli e disinseribile) e “Cambiarapido” (quick shift bidirezionale a due livelli). La sua presenza rende più semplice e sicuro sfruttare l’enorme potenziale della moto e – al pari della linea – dà concretezza al concept del progetto, “The Refined Beast”.

Ultime News

Mobilità urbana: alla città di Bergamo le cargo e-bike dei nostri associati

Oggi la consegna ufficiale, grazie all’impegno di Bosch eBike Systems e Bergamont Scott-Sports, al Comune lombardo, vincitore dell’Edizione 2022 dell’Urban Award per l’attenzione alla...

Nuova Wilier ADLAR, qualcosa di diverso

Dal produttore di Rossano Veneto una gravel in carbonio per gli amanti dell’avventura e del bikepacking Ogni ciclista conosce la sensazione di trasformazione che...

Aprilia 475, il nuovo capitolo della saga RS

Obiettivo dichiarato: diventare il nuovo punto di riferimento sia tecnologico sia stilistico dei giovani motociclisti di tutto il mondo, la nuova chiave di accesso...

BMW lancia le nuove F 900 GS, Adventure e F 800 GS

Completamente rinnovate, le enduro touring di fascia media della Casa tedesca offrono un divertimento di guida purista grazie a capacità fuoristrada, touring e di...

KTM presenta la 890 Adventure R Rally, performance allo stato puro

Solo 700 i pezzi disponibili del nuovo modello super-accessoriato, pre-ordinabile online a partire dal 20 settembre su KTM.com L'offroad è parte integrante del DNA di...

La Triumph MX è sempre più realtà: ecco le immagini esclusive

Ultimi test prima della presentazione ufficiale, in sella il pilota Ricky Carmichael  Triumph Motorcycles ha pubblicato l’ultimo capitolo della serie, ‘Vision to Reality’, nel quale...