martedì, Marzo 28, 2023
Home NOTIZIE DAGLI ASSOCIATI Bici SCOTT Italia supporta il progetto Plastic Freeride

SCOTT Italia supporta il progetto Plastic Freeride

Un progetto semplice che porta alla luce il problema dell’inquinamento di rifiuti plastici: SCOTT e Bergamont scendono in campo per un progetto multibrand

Chi ama pedalare lo sa: anche sulle strade che regalano i panorami più mozzafiato, ma se si abbassa lo sguardo, capita di imbattersi in rifiuti abbandonati, tracce inconfondibili del passaggio di umani incuranti. Il problema dell’inquinamento di rifiuti plastici, e soprattutto il disastro della conseguente formazione delle isole di plastica negli oceani, è ciò che ci ha aperto definitivamente gli occhi e spinto ad agire: non si può più restare a guardare.
 
Così, nell’estate del 2019 è nato il primo viaggio Plastic FreeRide: da Torbole sul Garda a Rimini, 400 km raccogliendo i rifiuti abbandonati lungo la strada.  Con un carrello agganciato alla bici, armati di pinze telescopiche, raccogliamo quanti più rifiuti possibile, principalmente plastici, ma anche lattine, vetro, rifiuti indifferenziati e li smistiamo poi nei bidoni di raccolta. E i ragazzi di Plastic Freeride pedalano con due bike Bergamont Grandurance 4 e sono equipaggiati con abbigliamento tecnico SCOTT.

Un’attività multibrand che è entrata subito nelle corde del gruppo SCOTT Sports, come confermato da Nicola Gavardi di SCOTT: “Abbiamo conosciuto i ragazzi di Plastic Freeride al BAM 2020. Siamo stati subito attratti e affascinati dal progetto che è semplice ma potente allo stesso tempo. I nostri ambassador sono persone vere che vivono lo sport e la propria passione ricercando la bellezza. In Raffaele e Sara abbiamo riconosciuto questo e molto altro. Uniamoci ai Plastic Freeride e rendiamo questo mondo Life no Plastic is Fantastic“.

Questo primo viaggio – affermano i ragazzi di Plastic Freeride – ci ha dato la conferma di quanto il problema sia serio e molto vicino alla nostra realtà quotidiana. Questa consapevolezza, unita al coinvolgimento e interesse riscontrato in molte persone, ci ha motivato a proseguire. Nell’estate del 2020 siamo partiti per il secondo viaggio, questa volta da Torbole a Lucca. Ogni volta che ci è possibile poi, facciamo piccoli tour di pulizia sulle strade e i sentieri delle zone dove viviamo, in TrentinoQuest’estate partiremo per un viaggio più ambizioso: percorreremo l’Italia da nord a sud, dalle Alpi a Santa Maria di Leuca. Per continuare a fare la nostra parte concreta nella difesa degli ambienti naturali, e per coinvolgere sempre più persone in questa missione. Perché tutti possiamo fare la nostra parte.”
 


Ultime News

Caberg LEVO X

L'azienda bergamasca presenta il nuovo casco modulare per il mototurista più esigente Lo specialista dei caschi moto per il segmento road Caberg Helmets vanta una...

Mercato bici, 2022 chiude a -10% dopo due anni di boom. Vola il volume d’affari del settore, +52% dal 2019

Sono oltre 1,7 milioni i pezzi venduti nel 2022, inarrestabile la crescita delle eBike a +14% sull’anno precedente. ANCMA al nuovo Governo: “È il...

CFMOTO 650MT in promo

Fino al 31 maggio ad un prezzo ancora più vantaggioso La Multi Terrain CFMOTO 650MT, compagna perfetta per i viaggi più avventurosi e fedele partner su...

Osservatorio Viasat, in aumento i furti di moto, scooter e ciclomotori

Oltre 31mila i furti in un anno: Campania, Sicilia e Lazio le regioni più a rischio Dal Report di Viasat emerge che in Italia nel...

Suzuki V-Strom 800DE: l’attesa è finita

In listino al prezzo di 11.500 Euro, la Sport Enduro Tourer di Hamamatsu arriva nelle concessionarie Nel corso di questo mese di marzo, le novità...

Tornano gli AIROH DAY, ecco il programma 2023

L'azienda bergamasca presenta il calendario degli appuntamenti sul territorio per incontrare il proprio pubblico, illustrare la collezione 2023 ed offrire un’assistenza speciale e tecnica...