martedì, Giugno 6, 2023
Home News NEWS DALL'ASSOCIAZIONE Report “E-mobility Industry survey - La transizione della filiera della mobilità e...

Report “E-mobility Industry survey – La transizione della filiera della mobilità e il ruolo delle politiche industriali”

Presentata oggi la ricerca promossa da MOTUS-E, ANFIA, ANIE Federazione, ANCMA e realizzato dal Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Ferrara, che fotografa il ruolo delle politiche industriali nella transizione alla mobilità elettrica

A che punto è la transizione delle aziende della mobilità all’elettrico? Molte risposte a questa domanda vengono dal report “E-mobility Industry survey – La transizione della filiera della mobilità e il ruolo delle politiche industriali” a cura delle Associazioni di categoria MOTUS-E, ANFIA, ANIE Federazione, ANCMA e dell’Università di Ferrara, che è stata presentato stamane attraverso un webinar.

Nero su bianco le priorità delle aziende, ma anche le diverse velocità di risposta alla sfida industriale e culturale dell’elettrificazione della mobilità all’interno della filiera: per il 65% degli operatori della componentistica, ad esempio, la mobilità elettrica non è ancora una priorità, mentre il 40% degli operatori che si stanno ri-specializzando più rapidamente sono OEM (Original Equipment Manufacturers). Il report, inoltre, ha analizzato la domanda di formazione delle imprese, la necessità di realizzare linee produttive per il mercato della mobilità elettrica e gli ostacoli che le aziende incontrano nell’accedere agli strumenti pubblici di sostegno ed evidenzia la centralità delle attività di ricerca, sviluppo e innovazione come requisiti indispensabili per affrontare la transizione.

Nel complesso, i contenuti dell’indagine sono stati utili per quantificare l’effettiva portata delle trasformazioni in corso e delle opportunità e criticità ad esse connesse, grazie ad un’importante base di analisi da cui poter partire per affrontare i nodi che affliggono il sistema industriale italiano – come i rapporti con la pubblica amministrazione e i suoi finanziamenti, i rapporti con il sistema nazionale dell’istruzione e della formazione professionale – provando ad identificare soluzioni singole o coordinate per  orientare rapidamente le nuove traiettorie di sviluppo.

Vuoi approfondire i contenuti del report? Eccolo!

Ultime News

New Yamaha Ténéré 700 World Rally

La nuova Adventure della casa giapponese si ispira alla storia del marchio nella Dakar ed è pronta per nuove imprese sulle lunghe distanze La...

Acerbis punta al Guinness World Records per celebrare il cinquantesimo anniversario

Il serbatoio più grande mai realizzato pronto alla conquista del mondo AC50 è un progetto visionario che coinvolge diversi reparti di Acerbis e che porterà...

Novità in casa T.ur

La stagione parte alla grande con tre nuove linee, grandi ambassador e il restyling del sito web È sempre più Spirit of Adventouring. T.ur riparte...

Rumore moto, ecco le linee guida sulle norme antimanomissione dei silenziatori aftermarket

L’associazione italiana dei costruttori e distributori annuncia l’iniziativa messa a punto dall’ACEM a livello internazionale per sensibilizzare motociclisti, produttori ed autorità Stop alla rimozione selvaggia...

Divertimento assicurato con l’Hypermotard 950 RVE e la nuova livrea Graffiti Livery Evo

La nuova grafica si ispira alla street art e sarà disponibile nei concessionari Ducati a partire da giugno L’Hypermotard 950 è la fun bike di...

L’Emilia-Romagna è Casa: Ducati a sostegno della Regione

La Casa di Borgo Panigale scende in campo per supportare residenti e dipendenti Ducati, nata e cresciuta nel quartiere di Borgo Panigale a Bologna e...