lunedì, Giugno 5, 2023
Home NOTIZIE DAGLI ASSOCIATI Moto Ninja ZX-10R my 2023, la leggenda continua

Ninja ZX-10R my 2023, la leggenda continua

Kawasaki aggiorna la sua superbike stradale con pochi e mirati interventi per incrementare ulteriormente l’equilibrio generale

Con una carenatura a basso coefficiente di resistenza aerodinamico, la Ninja ZX-10R beneficia di alette integrate nel cupolino che contribuiscono sia all’aumentare la deportanza e quindi dell’effetto suolo, e sia alla stabilità dell’avantreno. Dotata di fari a LED compatti e altamente efficienti, la strumentazione TFT a colori, di facile lettura, può essere abbinata allo Smartphone del pilota grazie all’app Rideology di Kawasaki che fornisce vari aggiornamenti sullo status della moto anche quando non si è in sella.

Gli aiuti elettronici sulla Ninja sono molteplici ed includono: il cruise control, i rider modes e il KCMF -Kawasaki cornering management function – ossia l’innovativa funzione che offre la migliore trazione in uscita di curva in tutte le condizioni di guida.

Non è un segreto che la moto abbia tratto grandi benefici dall’esperienza del KRT, – Kawasaki Racing Team- e, soprattutto, dall’intuizione unica del pluricampione del WorldSBK Jonathan Rea e degli ingegneri di gara in Europa e Giappone.


Il formidabile motore da 998 cm³ raffreddato a liquido, quattro tempi in linea DOHC, 16 valvole del Ninja ZX-10R raggiunge una potenza di 149,3 kW {203 PS} a 13.200 giri/min. Abbinato a una frizione assistita e antisaltellamento, controllo della trazione sportivo, rapporti del cambio ravvicinati e persino launch control, il pedigree da corsa è evidente e questo vale anche per la ciclistica.

Il leggero telaio è dotato di forcelle rovesciate Showa Balance Free da 43 mm con camere di compressione esterne e regolazione dello smorzamento in compressione, estensione e del precarico molla, oltre a molle di fine corsa. Nella parte posteriore, un ammortizzatore horizontal back-link a gas BFRC lite dotato di serbatoio separato, smorzamento in compressione ed estensione, oltre alla regolazione del precarico e molla di fine corsa. La frenata anteriore è affidata a una coppia di dischi Brembo da 330 mm ed a pinze Brembo M50 monoblocco ad attacco radiale con 4 pistoncini contrapposti.

L’esperienza in pista ed in gara con KRT ha influenzato e contribuito allo sviluppo di un nuovo circuito di raffreddamento, con l’adozione del radiatore dell’olio di ispirazione SBK.

L’iconico nome Ninja sarà ancora una volta pronto per la lotta in pista e per affermare la sua supremazia sui circuiti come in strada. Il 2023 è senza dubbio l’anno in cui verrà creato il prossimo capitolo della leggenda Ninja nella classe da litro.

Ultime News

New Yamaha Ténéré 700 World Rally

La nuova Adventure della casa giapponese si ispira alla storia del marchio nella Dakar ed è pronta per nuove imprese sulle lunghe distanze La...

Acerbis punta al Guinness World Records per celebrare il cinquantesimo anniversario

Il serbatoio più grande mai realizzato pronto alla conquista del mondo AC50 è un progetto visionario che coinvolge diversi reparti di Acerbis e che porterà...

Novità in casa T.ur

La stagione parte alla grande con tre nuove linee, grandi ambassador e il restyling del sito web È sempre più Spirit of Adventouring. T.ur riparte...

Rumore moto, ecco le linee guida sulle norme antimanomissione dei silenziatori aftermarket

L’associazione italiana dei costruttori e distributori annuncia l’iniziativa messa a punto dall’ACEM a livello internazionale per sensibilizzare motociclisti, produttori ed autorità Stop alla rimozione selvaggia...

Divertimento assicurato con l’Hypermotard 950 RVE e la nuova livrea Graffiti Livery Evo

La nuova grafica si ispira alla street art e sarà disponibile nei concessionari Ducati a partire da giugno L’Hypermotard 950 è la fun bike di...

L’Emilia-Romagna è Casa: Ducati a sostegno della Regione

La Casa di Borgo Panigale scende in campo per supportare residenti e dipendenti Ducati, nata e cresciuta nel quartiere di Borgo Panigale a Bologna e...