martedì, Marzo 28, 2023
Home News NOTIZIE DAGLI ASSOCIATI Nasce EMCE, il nuovo motore elettrico delle moto Energica

Nasce EMCE, il nuovo motore elettrico delle moto Energica

Il powertrain sviluppato con l’italiana Mavel equipaggerà in esclusiva tutta la gamma Energica

Energica presenta EMCE, il nuovo motore elettrico creato in co-engeneering con l’azienda italiana Mavel. Fin dalla sua nascita, la casa motoristica modenese ha puntato sulla creazione di motociclette tecnologicamente all’avanguardia. Le competenze di Energica Motor Company S.p.A. l’hanno portata ad essere tutt’oggi il fornitore unico del campionato FIM Enel MotoE World Cup.

Il nome del nuovo motore EMCE è l’acronimo di Energica Mavel co-engeneering e nasce come espressione diretta della mentalità della casa motociclistica modenese, che ogni anno punta sull’innovazione tecnologica e il miglioramento delle già alte performance tecnologiche.

Mavel è una società di ricerca, sviluppo e produzione specializzata nell’ambito powertrain che ha sede a Point-saint-martin, in Valle D’Aosta, in una ex centrale elettrica. A riprova della grande competenza di Mavel, è importante ricordare che l’azienda collabora con i principali OEM di livello internazionale operanti nel settore automotive, ma con Energica è al suo debutto nel settore due ruote.

Il nuovo Powertrain sarà infatti utilizzato in esclusiva su tutta la gamma Energica. 126 kW a 8500 rpm e raffreddamento a liquido che garantisce maggiori performance, con questo nuovo motore i modelli Energica si alleggerisco di 10 kg e vedono crescere l’autonomia tra il 5 e il 10%.

Il raffreddamento a liquido permette un miglior condizionamento termico del motore e dell’inverter, che si traduce nella possibilità di lavorare con maggiori densità di coppia e potenza che, a parità di volume, porta ad una maggiore accelerazione. Tra i miglioramenti percepiti guidando una moto Energica con motore EMCE, troviamo soprattutto un perfezionamento dell’handling. Il passaggio da raffreddamento ad olio a raffreddamento a liquido, presente nel motore EMCE, è un’ulteriore prova dell’avanzamento tecnologico che, anno dopo anno, contribuiscono ai successi di Energica Motor Company S.p.A. 

Giampiero Testoni, CTO di Energica Motor Company S.p.A., ha sottolineato che “l’introduzione nel mercato del nuovo motore EMCE era prevista per il MY2022, ma a seguito delle difficoltà della nostra supply chain – a causa della situazione pandemica mondiale – abbiamo deciso di anticipare i tempi e in soli 6 mesi abbiamo sviluppato questo progetto di co-engeneering con Mavel, fino all’attuale produzione“.

Soddisfatto del progetto di co-engeneering tra le due società italiane anche Davide Bettoni, CEO di Mavel, che ha affermato: ”Credo nella collaborazione tra Energica e Mavel perché sono due aziende proiettate al futuro, con tecnologie complementari e visioni convergenti. Sono anche orgoglioso che due realtà come le nostre, che investono sulla persona, contribuiscano a sostenere un futuro di modernità e sviluppo per il nostro paese”.

Anche Livia Cevolini, CEO di Energica Motor Company S.p.A., ha confermato: “Riceviamo costantemente messaggi di stima da parte dei nostri clienti sul prodotto Energica. Questo ci sprona a dare sempre il meglio e a perfezionare le nostre moto ogni giorno, soprattutto per mantenere il vantaggio competitivo acquisito in ormai 10 anni di esperienza nella costruzione di moto elettriche ad alte prestazioni.

Il processo di localizzazione attuato da Energica Motor Company S.p.A., trova la sua massima espressione con il progetto EMCE. In questo modo l’azienda motoristica modenese punta principalmente a valorizzare l’ingegneria Made in Italy e ad agire sulla local supply chain. Grazie alla produzione locale, sarà possibile accorciare i tempi di realizzazione dei motori delle moto Energica e sopperire ai ritardi dovuti al periodo di Pandemia mondiale.

Per Energica questo momento di difficoltà ha portato ad agire prontamente e ad accelerare un processo già avviato da tempo, dimostrando come l’azienda riesca a rispondere velocemente e in maniera propositiva alle difficoltà provenienti da fattori esterni. Il motore EMCE sarà in primo luogo disponibile in tutta Europa e negli USA, mentre per il mercato APAC l’arrivo è previso il prossimo autunno.

Ultime News

Caberg LEVO X

L'azienda bergamasca presenta il nuovo casco modulare per il mototurista più esigente Lo specialista dei caschi moto per il segmento road Caberg Helmets vanta una...

Mercato bici, 2022 chiude a -10% dopo due anni di boom. Vola il volume d’affari del settore, +52% dal 2019

Sono oltre 1,7 milioni i pezzi venduti nel 2022, inarrestabile la crescita delle eBike a +14% sull’anno precedente. ANCMA al nuovo Governo: “È il...

CFMOTO 650MT in promo

Fino al 31 maggio ad un prezzo ancora più vantaggioso La Multi Terrain CFMOTO 650MT, compagna perfetta per i viaggi più avventurosi e fedele partner su...

Osservatorio Viasat, in aumento i furti di moto, scooter e ciclomotori

Oltre 31mila i furti in un anno: Campania, Sicilia e Lazio le regioni più a rischio Dal Report di Viasat emerge che in Italia nel...

Suzuki V-Strom 800DE: l’attesa è finita

In listino al prezzo di 11.500 Euro, la Sport Enduro Tourer di Hamamatsu arriva nelle concessionarie Nel corso di questo mese di marzo, le novità...

Tornano gli AIROH DAY, ecco il programma 2023

L'azienda bergamasca presenta il calendario degli appuntamenti sul territorio per incontrare il proprio pubblico, illustrare la collezione 2023 ed offrire un’assistenza speciale e tecnica...