martedì, Ottobre 3, 2023
Home NOTIZIE DAGLI ASSOCIATI Moto MV Agusta, la famiglia Superveloce si rinnova

MV Agusta, la famiglia Superveloce si rinnova

La instant classic della Casa di Schiranna si presenta nella veste MY 2021: ecco caratteriste, prestazioni e tutte le novità

Pariamo dalla nuova Superveloce S, un modello porta all’estremo la cura nel dettaglio. Nuova livrea bianca, ruote a raggi, sella in Alcantara marrone: tutto è un tributo al passato ma con l’efficenza del presente, tutto aggiunge ulteriore eleganza a una moto che è diventata un punto di riferimento per stile e design. Per la Superveloce S è disponibile anche un kit Racing che prevede codino monoposto con tampone in Alcantara marrone, scarico Arrow a tre uscite e relativa centralina elettronica, con mappatura dedicata. Insomma, una instant classic che ha fatto scuola nel mondo, MV Agusta Superveloce è proprio questo. Cuore e ossatura moderni che si abbinano a un look da autentica modern-classic.

La Superveloce non ha impiegato molto a diventare una autentica pietra miliare, non solo per il marchio MV Agusta, ma anche per il mondo del post-heritage in generale. E il 2021 porta numerose novità per la gamma, che si aggiorna nei contenuti, dando una svolta tecnologica finalizzata al miglioramento del feeling di guida. Per raggiungere questo risultato, MV Agusta ha lavorato su ogni aspetto della Superveloce: telaio, motore, cambio ed elettronica.

TELAIO: ALLA RICERCA DELLA PERFEZIONE

L’eccellenza della ciclistica è un fiore all’occhiello della produzione MV Agusta. Ma anche l’eccellenza deve continuamente progredire. Tutte le moto della gamma Superveloce MY21 ricevono aggiornamenti alla ciclistica sotto forma di piastre del telaio riprogettate che aumentano la rigidità torsionale e longitudinale.

MOTORE ANCORA PIÙ EVOLUTO

Il tre cilindri è stato oggetto di una incessante attività di sviluppo. Invariata ovviamente la tecnologia di base con l’albero motore controrotante, esclusiva per motori di questa cilindrata a definirne il carattere. Con una potenza massima confermata a 147 CV (108 kW) a 13.000 giri/min il tre cilindri MV Agusta resta uno dei più potenti della categoria. Il lavoro di affinamento per la versione 2021 Euro5 ha portato i tecnici a ridurre ulteriormente gli attriti interni grazie all’utilizzo di nuove bronzine, del trattamento DLC per i nuovi bicchierini e di nuovi materiali per le guida delle valvole che in questo caso sono realizzate in Titanio. Interamente riprogettato l’impianto di scarico, dal collettore al silenziatore con l’obiettivo di migliorare l’erogazione e di conseguenza ottenere curve di erogazione di coppia e potenza ancora più piene a tutti i regimi.

Anche gli iniettori sono nuovi ora in grado di gestire una pressione di iniezione aumentata di 0,5 bar. Rinnovato anche il firmware della centralina, come le logiche di gestione e gli algoritmi del controllo motore, condizione che consente una gestione del gas ancora più precisa e raffinata. Il nuovo radiatore dell’olio bi-flusso consente di migliorare l’efficienza di raffreddamento di oltre il 5%.

CAMBIO PIÙ PRECISO E VELOCE

Importanti novità in ambito frizione, con campana irrobustita, che guadagna in gestibilità e silenziosità. Il Quick-Shift EAS 3.0 con funzione bidirezionale, arriva alla terza generazione migliorando la qualità nelle cambiate, ora più morbide e precise, grazie all’introduzione di un nuovo sensore.

ELETTRONICA: MAI COSÌ COMPLETA

Dall’ABS, passando per i comandi e il firmware della centralina: l’elettronica delle nuove Superveloce compie un sensibile salto di qualità, grazie anche all’arrivo della piattaforma inerziale IMU – un progetto tutto Made in Italy della milanese e-Novia, dedicato espressamente a MV Agusta, che leggendo la posizione della moto nello spazio consente di gestire in modo estremamente puntuale in funzione dell’angolo di piega tutti i controlli.

L’ABS, ora sviluppato da Continental con mappature specifiche, è dotato della funzione cornering e il traction control TC può intervenire in modo più preciso secondo l’inclinazione della moto. Sempre grazie all’IMU il rinnovato front lift control FLC è in grado di gestire una impennata controllata invece di impedirla del tutto.

Per le partenze invece è disponibile il Launch Control, che interviene sia sui giri motore sia sulla coppia in funzione della velocità durante la partenza. Davanti agli occhi il futuro della tecnologia. Tutte le Superveloce confermano la presenza del cruscotto TFT da 5.5”, che dialoga con l’MV Ride App, tramite la quale è possibile customizzare la moto in ogni suo aspetto (anche per quello che riguarda i settaggi del motore), direttamente dallo Smartphone, ma anche condividere i propri viaggi attraverso i social. Grazie alla funzione mirroring è possibile la navigazione con indicazioni turn by turn, che si aggiunge alla registrazione del percorso e alla sua condivisione. Per muoversi e navigare fra i vari menu della dashboard, i comandi al manubrio adottano un pratico blocchetto sinistro a joystick.

Per finire, ecco un riassunto delle principali novità della Superveloce my21: motore a bassi attriti omologato Euro 5, iniettori ad alta pressione, scarico riprogettato, nuova piattaforma inerziale, nuove strategie LC (launch control) FLC (front lift control), ABS continental con funzione cornering, nuove piastre telaio, nuovo sensore cambio elettronico, nuova taratura forcelle e nuovo radiatore olio bi-flusso.

Ultime News

Incentivi mobilità elettrica, ANCMA al Governo: sbloccare fondi avanzati da stanziamento 2022

Misura ancora indispensabile, sul sostegno servono certezza e continuità Confindustria ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori) torna a chiedere con forza al Ministro Urso lo...

EICMA, il gaming tra le grandi novità 2023

La manifestazione lancia l’EICMA Esports Arena, ospiterà competizioni motociclistiche online e tante altre iniziative. Il direttore Casartelli: “Un posizionamento strategico voluto, opportunità privilegiata per...

Mobilità urbana: alla città di Bergamo le cargo e-bike dei nostri associati

Oggi la consegna ufficiale, grazie all’impegno di Bosch eBike Systems e Bergamont Scott-Sports, al Comune lombardo, vincitore dell’Edizione 2022 dell’Urban Award per l’attenzione alla...

Nuova Wilier ADLAR, qualcosa di diverso

Dal produttore di Rossano Veneto una gravel in carbonio per gli amanti dell’avventura e del bikepacking Ogni ciclista conosce la sensazione di trasformazione che...

Aprilia 475, il nuovo capitolo della saga RS

Obiettivo dichiarato: diventare il nuovo punto di riferimento sia tecnologico sia stilistico dei giovani motociclisti di tutto il mondo, la nuova chiave di accesso...

BMW lancia le nuove F 900 GS, Adventure e F 800 GS

Completamente rinnovate, le enduro touring di fascia media della Casa tedesca offrono un divertimento di guida purista grazie a capacità fuoristrada, touring e di...