martedì, Ottobre 3, 2023
Home NEWS DALL'ASSOCIAZIONE Moto Moto, mercato europeo: l’Italia stacca ancora tutti

Moto, mercato europeo: l’Italia stacca ancora tutti

I dati ACEM sulle immatricolazioni del 2022 descrivono un quadro sostanzialmente stabile, ma il nostro Paese si conferma ancora l’epicentro della passione per le due ruote

Con oltre 271mila veicoli, l’Italia si conferma nuovamente il primo Paese europeo per numero di moto immatricolate nel 2022. I dati diffusi da ACEM, l’associazione europea dei costruttori, illustrano un andamento complessivo sostanzialmente invariato rispetto al 2021 sui principali mercati del continente (Francia, Germania, Italia, Spagna e Regno Unito), che hanno raggiunto le 950.400 unità pari a un +0,1%.

A crescere maggiormente in termini percentuali sono Spagna (176.960 unità, +6,3%) e Regno Unito (109.300, +1,9%), mentre rimangano pressoché stabili i volumi di immatricolazioni in Germania (199.400 unità, +0,1%) e in Italia con +0,7% sull’anno precedente. Segno meno solo per la Francia che, con 193.350 unità, fa segnare un -6,6%.

Il nostro Paese è l’unico che supera abbondantemente il muro delle 200mila moto immatricolate, dove invece si fermano le altre nazioni, confermandosi leader nell’ambito europeo non solo per produzione, ma anche nel mercato. Molto interessante è la progressione degli ultimi tre anni, con una partenza nel 2020 di 218.091 veicoli messi su strada, passando per i 269.610 del 2021 fino ad arrivare ai 271.383 di quest’anno. Un cammino in positivo, molto differente da altri paesi come la Germania, che dai 220.426 pezzi del 2020 scende ai 199.132 del 2021 e ai 199.410 del 2022.

Commentando i numeri dell’anno, Antonio Perlot, Segretario Generale dell’ACEM, ha sottolineato che “gli ultimi dati sulle immatricolazioni mostrano che il mercato europeo è rimasto complessivamente stabile nel 2022, rispetto al 2021. In un contesto di mobilità in continua evoluzione, è la conferma che i cittadini continuano a valutare positivamente i veicoli a due ruote per la loro comodità nella mobilità personale quotidiana e nella piccola logistica, oltre che per le opportunità ricreative e di svago che offrono”.

Ultime News

Incentivi mobilità elettrica, ANCMA al Governo: sbloccare fondi avanzati da stanziamento 2022

Misura ancora indispensabile, sul sostegno servono certezza e continuità Confindustria ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori) torna a chiedere con forza al Ministro Urso lo...

EICMA, il gaming tra le grandi novità 2023

La manifestazione lancia l’EICMA Esports Arena, ospiterà competizioni motociclistiche online e tante altre iniziative. Il direttore Casartelli: “Un posizionamento strategico voluto, opportunità privilegiata per...

Mobilità urbana: alla città di Bergamo le cargo e-bike dei nostri associati

Oggi la consegna ufficiale, grazie all’impegno di Bosch eBike Systems e Bergamont Scott-Sports, al Comune lombardo, vincitore dell’Edizione 2022 dell’Urban Award per l’attenzione alla...

Nuova Wilier ADLAR, qualcosa di diverso

Dal produttore di Rossano Veneto una gravel in carbonio per gli amanti dell’avventura e del bikepacking Ogni ciclista conosce la sensazione di trasformazione che...

Aprilia 475, il nuovo capitolo della saga RS

Obiettivo dichiarato: diventare il nuovo punto di riferimento sia tecnologico sia stilistico dei giovani motociclisti di tutto il mondo, la nuova chiave di accesso...

BMW lancia le nuove F 900 GS, Adventure e F 800 GS

Completamente rinnovate, le enduro touring di fascia media della Casa tedesca offrono un divertimento di guida purista grazie a capacità fuoristrada, touring e di...