lunedì, Giugno 5, 2023
Home News NEWS DALL'ASSOCIAZIONE Mercato moto, immatricolazioni di aprile a -8,9%

Mercato moto, immatricolazioni di aprile a -8,9%

Quadrimestre 2022 ancora positivo per moto e ciclomotori, in calo solo gli scooter. Bene l’elettrico

Le incertezze legate alla situazione internazionale e le difficoltà che subiscono globalmente la catena di approvvigionamento e la logistica rallentano ancora il mercato delle due ruote a motore. Sebbene il primo quadrimestre 2022 registri solo un lieve calo rispetto all’anno scorso (-2,6%), le immatricolazioni di ciclomotori, scooter e moto di aprile fanno invece segnare una flessione complessiva dell’8,9% sul 2021. Dai dati diffusi in serata da Confindustria ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori), alla voce messa in strada, emerge in particolare il segno meno delle moto (-6,5%), il primo dopo una lunga serie positiva, mentre scooter e ciclomotori chiudono rispettivamente aprile con un -11,1% e un -9,8% sullo stesso mese dell’anno scorso.  

IL MERCATO DI APRILE – Entrando nel vivo dei numeri, aprile immette sul mercato 28.853 veicoli tra motocicli, scooter e ciclomotori, pari a un calo dell’8,9%. In particolare, gli scooter perdono l’11,11%, pari a 13.552 veicoli immatricolati. Le moto, che fino ad oggi avevano fatto segnare incrementi a doppia cifra, flettono del 6,55% rispetto ad aprile 2021, con soli 13.878 veicoli targati. Dopo il buon risultato di marzo, anche i ciclomotori segnano il passo, con 1.423 veicoli registrati e un calo del 9,88%. Occorre tuttavia segnalare che aprile 2022 ha avuto due giorni lavorativi in meno rispetto allo stesso mese del 2021.

DA GENNAIO AD APRILE – Il terzo saldo negativo dall’inizio dell’anno mette il segno meno davanti al mercato cumulato, per la prima volta nel 2022: 93.575 veicoli venduti e un calo del 2,6% rispetto al primo quadrimestre 2021. A tirare verso il basso sono gli scooter, che targano 40.933 mezzi, pari a una flessione del 16,2%. Ancora positivo, invece, il bilancio delle moto, con 46.669 mezzi immatricolati e una crescita dell’11,49% sul 2021; infine i ciclomotori, che, grazie al vantaggio accumulato nei mesi precedenti, chiudono il quadrimestre ancora in positivo, con una crescita del 10,18% e 5.973 veicoli venduti.

MERCATO ELETTRICO – In controtendenza il mercato degli elettrici, che fa segnare un incremento del 21,11% rispetto allo stesso mese del 2021 e 918 veicoli venduti (ma cala sensibilmente il numero di mezzi registrati rispetto al mese precedente a causa del venire meno della spinta degli incentivi). Saldamente positivo il bilancio dei primi quattro mesi dell’anno, con una crescita del 59,98 e 4.345 veicoli targati.

Ultime News

New Yamaha Ténéré 700 World Rally

La nuova Adventure della casa giapponese si ispira alla storia del marchio nella Dakar ed è pronta per nuove imprese sulle lunghe distanze La...

Acerbis punta al Guinness World Records per celebrare il cinquantesimo anniversario

Il serbatoio più grande mai realizzato pronto alla conquista del mondo AC50 è un progetto visionario che coinvolge diversi reparti di Acerbis e che porterà...

Novità in casa T.ur

La stagione parte alla grande con tre nuove linee, grandi ambassador e il restyling del sito web È sempre più Spirit of Adventouring. T.ur riparte...

Rumore moto, ecco le linee guida sulle norme antimanomissione dei silenziatori aftermarket

L’associazione italiana dei costruttori e distributori annuncia l’iniziativa messa a punto dall’ACEM a livello internazionale per sensibilizzare motociclisti, produttori ed autorità Stop alla rimozione selvaggia...

Divertimento assicurato con l’Hypermotard 950 RVE e la nuova livrea Graffiti Livery Evo

La nuova grafica si ispira alla street art e sarà disponibile nei concessionari Ducati a partire da giugno L’Hypermotard 950 è la fun bike di...

L’Emilia-Romagna è Casa: Ducati a sostegno della Regione

La Casa di Borgo Panigale scende in campo per supportare residenti e dipendenti Ducati, nata e cresciuta nel quartiere di Borgo Panigale a Bologna e...