martedì, Giugno 6, 2023
Home NEWS DALL'ASSOCIAZIONE Bici Mercato bici, 2022 chiude a -10% dopo due anni di boom. Vola...

Mercato bici, 2022 chiude a -10% dopo due anni di boom. Vola il volume d’affari del settore, +52% dal 2019

Sono oltre 1,7 milioni i pezzi venduti nel 2022, inarrestabile la crescita delle eBike a +14% sull’anno precedente. ANCMA al nuovo Governo: “È il tempo degli incentivi all’utilizzo, abbassare IVA, investire su infrastrutture, sicurezza e cultura”

Un “rallentamento fisiologico”, l’altra faccia della medaglia degli incentivi, quella che non porta effetti e benefici strutturali. Ma anche il “complesso cambiamento di paradigma globale”, che non ha risparmiato il settore ciclo: problemi di approvvigionamento, aumento dei costi, mancanza di prodotto e incertezze legate al contesto geopolitico. Confindustria ANCMA (Associazione Ciclo Motociclo Accessori) spiega così l’andamento del mercato bici 2022, che segna un -10% sull’anno precedente.

Le esclusive stime delle vendite, presentate stamane a Milano dall’associazione, descrivono tuttavia un’Italia che sceglie la bici e sale ancora in sella dopo due anni di boom. Sono infatti oltre 1,7 milioni (1.772.000) le biciclette vendute nel 2022, con le eBike che, grazie a 337.000 pezzi, volano a +14% (+72% dal 2019) e le bici muscolari che registrano 1.435.000 acquisti, fermandosi a -15%. A crescere è invece il volume d’affari generato dai negozi specializzati – dove si concludono oltre il 68% degli acquisti – dalla grande distribuzione e dalle vendite online, che insieme raggiungono il valore di 3,2 miliardi di euro, pari a un + 18% sul 2021 (+52% rispetto al 2019). L’analisi della tipologia di bici vendute conferma il successo di alcune delle ultime tendenze. Nel perimetro della pedalata assistita il 52% di biciclette sono infatti e-city, il 43% e-mtb, il 4% e-corsa/gravel, mentre le e-cargo salgono all’1%. Le eBike rappresentano già il 19% del totale un mercato bici complessivo, dove il 29% è composto da mountain bike, il 26% sono invece city-trekking, il 15% quelle da ragazzo, l’8% corsa-gravel e il 2% quelle pieghevoli.

Il presidente di ANCMA Paolo Magri

Il presidente di ANCMA Paolo Magri, commentando i dati, ha sottolineato “l’importanza del ruolo che le due ruote a pedale hanno oggi conquistato nella mobilità e nello sport. Un valore che porta con sé una grandissima tradizione industriale fatta di eccellenze, che è trainante in Italia, e le esigenze di tanti utenti della strada, che meritano sempre più sicurezza e infrastrutture ciclabili, come anche tante prospettive di business legate all’attrattività cicloturistica dell’Italia. Riteniamo che sia giunto il tempo di passare dagli incentivi all’acquisto a quelli all’utilizzo; come associazione chiediamo, sulla scorta della recente indicazione del Parlamento europeo, di abbassare l’aliquota IVA sulle bici e sui prodotti della filiera: un intervento che, insieme alla promozione della cultura della bici, può attivare processi virtuosi ben più strutturali ed efficaci degli incentivi all’acquisto”.

Il dibattito e il commento dei numeri con i protagonisti dell’industria di riferimento, a cui parteciperanno il presidente di ANCMA Paolo Magri, i vicepresidenti di ANCMA Mariano Roman (Fantic) e Cristiano De Rosa (De Rosa), Gary Fabris (FIVE), responsabile del gruppo veicoli elettrici dell’associazione e Mario Meyrat (AMG), responsabile del gruppo parti bici.

Anche gli indicatori industriali del comparto seguono l’andamento del mercato: segno più per la produzione di eBike, che sale del 10% rispetto all’anno precedente a seguito dell’aumento della domanda interna mentre, con 2.385.000 pezzi, scende del 18% la produzione nazionale di biciclette muscolari. Numeri che confermano tuttavia il primato dell’industria italiana del ciclo nel panorama europeo. È, infine, sulla lettura della bilancia commerciale del settore, ovvero il conto che registra le esportazioni e le importazioni, che pesano maggiormente gli effetti di fattori quali la difficoltà nella catena di approvvigionamento e l’aumento del costo delle materie prime. 

La presentazione dei dati: Piero Nigrelli

Sebbene si registri una naturale diminuzione del 20% di export di bici muscolari e del 14% di import, il 2022 è infatti contraddistinto da un aumento generale dei valori di queste voci, soprattutto per quanto riguarda le importazioni di parti bici che salgono del 50% circa. Tema, quest’ultimo, che ha spinto ANCMA nelle ultime interlocuzioni con il Governo a considerare, anche in relazione alla strategia industriale dell’UE, di sostenere processi di reshoring, ovvero di riportare la produzione in Italia e in Europa di componenti, proprio per l’importanza economica e strategica del settore ciclo e la sua potenziale crescita.

Di seguito i dati completi e la fotografia del comparto.

Ultime News

New Yamaha Ténéré 700 World Rally

La nuova Adventure della casa giapponese si ispira alla storia del marchio nella Dakar ed è pronta per nuove imprese sulle lunghe distanze La...

Acerbis punta al Guinness World Records per celebrare il cinquantesimo anniversario

Il serbatoio più grande mai realizzato pronto alla conquista del mondo AC50 è un progetto visionario che coinvolge diversi reparti di Acerbis e che porterà...

Novità in casa T.ur

La stagione parte alla grande con tre nuove linee, grandi ambassador e il restyling del sito web È sempre più Spirit of Adventouring. T.ur riparte...

Rumore moto, ecco le linee guida sulle norme antimanomissione dei silenziatori aftermarket

L’associazione italiana dei costruttori e distributori annuncia l’iniziativa messa a punto dall’ACEM a livello internazionale per sensibilizzare motociclisti, produttori ed autorità Stop alla rimozione selvaggia...

Divertimento assicurato con l’Hypermotard 950 RVE e la nuova livrea Graffiti Livery Evo

La nuova grafica si ispira alla street art e sarà disponibile nei concessionari Ducati a partire da giugno L’Hypermotard 950 è la fun bike di...

L’Emilia-Romagna è Casa: Ducati a sostegno della Regione

La Casa di Borgo Panigale scende in campo per supportare residenti e dipendenti Ducati, nata e cresciuta nel quartiere di Borgo Panigale a Bologna e...