martedì, Giugno 6, 2023
Home News NOTIZIE DAGLI ASSOCIATI KRV 200, la nuova era tecnica di Kymco

KRV 200, la nuova era tecnica di Kymco

Forte del successo del maxi scooter sportivo AK550, la casa taiwanese introduce nel mercato italiano un veicolo che replica le innovative caratteristiche tecniche del top di gamma

Per Kymco è l’inizio di una nuova generazione di prodotti definita PTM, power transmission module, un acronimo che descrive tutte le innovazione tecnologiche di KRV 200, primo ad utilizzare tale filosofia in uno scooter che non sia un maxi.

Il motore di KRV 200, comprensivo di tutto il gruppo trasmissione CVT e del radiatore del liquido refrigerante, è fisso con il telaio e non è basculante come in tutti gli scooter.

Questo pregiato pezzo di meccanica è fissato centralmente in una ciclistica altrettanto pregiata: una leggera struttura in tubi di acciaio a cui si collegano una forcella a steli da 33 mm e un forcellone oscillante bi braccio in alluminio nel quale si infulcra un mono ammortizzatore disposto lateralmente.

La leggera trasmissione finale a cinghia dentata che non solo permette viaggi silenziosi, ma richiede anche meno manutenzione rispetto ad una classica trasmissione a catena, contribuisce a limitare al massimo le masse non sospese assicurando un funzionamento più fluido, ma anche una distribuzione dei pesi ottimale (50/50), permettendo così di ottenere il baricentro più basso della categoria.

Il design moderno, futurista e filante non lascia indifferenti soprattutto grazie al manubrio nudo, al radiatore integrato nel blocco motore con prese d’aria a vista nel fianchetto laterale e ai gruppi ottici Full LED.

Grazie alla posizione del baricentro più basso e un perfetto bilanciamento dei pesi, KRV200 è un veicolo dinamicamente perfetto, capace di garantire ottima qualità di guida e capacità in curva e soddisfare le esigenze dei piloti più difficili.

Le dotazioni: tanta tecnologia pratica

La pedana piatta è ben abitabile, i cavalletti sono due, centrale e laterale, la sella alta 800 mm è ampia e spaziosa, dal design sportivo grazie alle cuciture rosse e permette di trasportare un eventuale passeggero in completa comodità.

L’accensione Keyless, l’impianto frenante ABS e il Controllo di Trazione TCS disinseribile da apposito pulsante sul manubrio sinistro assicurano comfort e sicurezza.

La strumentazione è completamente nuova e costituita da un doppio display formato da un ampio quadrante LCD che permette di visualizzare gli indicatori conta km odo/trip, tachimetro in km/h, contagiri, orologio digitale, indicatore livello carburante, voltaggio batteria e liquido refrigerante e da un secondo display più piccolo, posizionato nella parte superiore del cruscotto per essere letto facilmente durante la guida, che permette di visualizzare il quadro spie e agire sulla strumentazione mediante i pulsanti dedicati.

Il vano sottosella, apribile dal blocchetto multifunzione e dotato di luce di cortesia è capiente e ordinato, ed è in grado di stivare un casco integrale. Il contro scudo ospita un ampio vano portaoggetti sul lato destro dotato di una doppia presa di ricarica USB e un comodo gancio portaborse.

Il motore: uno scooter travestito da moto

Il cuore pulsante del KRV200 è un motore monocilindrico 175 cc 4 tempi a 4 valvole raffreddato a liquido che fornisce un’erogazione di potenza forte e regolare, assicurando una esperienze di guida sportiva,

Il propulsore sviluppa una potenza massima di  12,5 kW (17 CV) a 8.000 giri/min e una coppia di  15,6 Nm a 6.250 giri/min .

La velocità massima è di 107 km/h, con consumi ed emissioni rispettivamente di 33 km/l e 70 g/km di emissioni di CO2 e un serbatoio carburante da 7,4 litri. 

La ciclistica: bilanciata ed ergonomica

KRV200 è il primo scooter Kymco capace di fondere un assetto tipicamente sportivo con dimensioni contenute, interasse pari a 1.400 mm e altezza sella di 800 mm, comoda e confortevole per ogni tipo di utente e passeggero.

Al sistema sospensivo costituito da una forcella telescopica idraulica da Φ 33 mm ed escursione di 90 mm all’anteriore e un mono ammortizzatore con forcellone oscillante ed escursione di 42 mm al posteriore si abbina a un impianto frenante con sistema ABS a doppio canale con freni a disco di diametro Φ 270 mm all’ anteriore e Φ 234 mm al posteriore; ad aumentare la sicurezza KRV200 è dotato anche di sistema controllo di trazione TCS, disinseribile tramite apposito pulsante situato sul blocchetto comandi sinistro.

Gli pneumatici sono da 110/70-13 all’anteriore e 130/70-13 al posteriore montati su cerchi in lega leggera a 5 razze dal design esclusivo, moderno e dinamico. 

Prezzi, colori e accessori

Il nuovo KYMCO KRV200 si guida con la patente A2-B ed è già disponibile al prezzo di listino € 4.890,00 f.c. in colorazione Argento Gleno opaco. Sono, infine, disponibili come accessori aggiuntivi il parabrezza completo compreso di attacchi, supporto bauletto e il carica batterie “K-Charge”.

Ultime News

New Yamaha Ténéré 700 World Rally

La nuova Adventure della casa giapponese si ispira alla storia del marchio nella Dakar ed è pronta per nuove imprese sulle lunghe distanze La...

Acerbis punta al Guinness World Records per celebrare il cinquantesimo anniversario

Il serbatoio più grande mai realizzato pronto alla conquista del mondo AC50 è un progetto visionario che coinvolge diversi reparti di Acerbis e che porterà...

Novità in casa T.ur

La stagione parte alla grande con tre nuove linee, grandi ambassador e il restyling del sito web È sempre più Spirit of Adventouring. T.ur riparte...

Rumore moto, ecco le linee guida sulle norme antimanomissione dei silenziatori aftermarket

L’associazione italiana dei costruttori e distributori annuncia l’iniziativa messa a punto dall’ACEM a livello internazionale per sensibilizzare motociclisti, produttori ed autorità Stop alla rimozione selvaggia...

Divertimento assicurato con l’Hypermotard 950 RVE e la nuova livrea Graffiti Livery Evo

La nuova grafica si ispira alla street art e sarà disponibile nei concessionari Ducati a partire da giugno L’Hypermotard 950 è la fun bike di...

L’Emilia-Romagna è Casa: Ducati a sostegno della Regione

La Casa di Borgo Panigale scende in campo per supportare residenti e dipendenti Ducati, nata e cresciuta nel quartiere di Borgo Panigale a Bologna e...