1961-2021: 60 anni di gare nel World Grand Prix per Yamaha
La corsa è parte integrante del DNA Yamaha n dall’istituzione dello stabilimento, il 1°luglio 1955. All’epoca, l’azienda dimostrò il valore dei suoi prodotti in pista pochi giorni dopo la fondazione di Yamaha Motor Company, quando la YA-1 vinse la Mount Fuji Ascent Race al primo tentativo, il 10 luglio.
Spinta da questo successo, Yamaha partecipò alla sua prima gara internazionale a Catalina, USA, nel 1958. Ormai l’azienda stava progettando alcune delle moto a 2 tempi più competitive e fu deciso di tentare la prova denitiva di pilota e moto iscrivendo la moto da corsa RD48 da 250 alla tappa francese del Campionato del Mondo Grand Prix nel maggio 1961. Competere ai massimi livelli mise l’azienda in forte evidenza e segnò l’inizio della trasformazione del marchio in uno dei produttori di moto più innovativi e di maggior successo al mondo.
A soli due anni dal debutto nel GP di Yamaha, Fumio Ito conquistò la prima vittorie GP in assoluto sulla RD56 al Gran Premio del Belgio e, da allora, l’azienda non si è più guardata indietro. Nel 1964 Yamaha vinse il suo primo Campionato del Mondo e il suo primo titolo Costruttori con Phil Read nella classe 250 cc, la prima di molte vittorie in quel decennio. Fu l’inizio di un viaggio incredibile per tutti i partecipanti al programma di gara dell’azienda e negli ultimi 60 anni Yamaha si è aermata come una delle aziende di maggior successo con vittorie in oltre 500 gran premi nonché 38 titoli piloti, 37 titoli costruttori e 7 titoli di squadra.
Speed block: Gli storici colori da competizione Yamaha
Nel 1964 il reparto gare fece debuttare il proprio modello da corsa Grand Prix da 250 cc con una nuova carena bianca e una striscia rossa in tinta unita e un parafango anteriore rosso. Si dimostrò un buon presagio, il pilota uciale Phil Read andò a vincere il primo titolo mondiale Yamaha di sempre.

Questa colorazione audace, semplice e dinamica in rosso/bianco si aermò ben presto come look Yamaha immediatamente riconoscibile nelle gare Grand Prix su strada e ha precorso lo speed block Yamaha: probabilmente lo schema cromatico più famoso e amato mai presentato su una moto da corsa.
Una carena bianca con speed block rosso si impose ben presto come schema cromatico denitivo di Yamaha racing in Europa per i successivi vent’anni, no all’epoca di Rainey e Lawson. L’incredibile reazione del pubblico alla recente presentazione della M1 di serie con gli speciali colori speed block 60th Anniversary dimostra che è una delle colorazioni più suggestive dell’azienda, popolare tra i piloti e gli appassionati di tutte le età. Semplice, dinamico, senza tempo e immediatamente riconoscibile, speed block sarà associato per sempre a Yamaha e rappresenta campagne GP di grande successo, da un’epoca molto speciale nella storia dell’azienda.
Nuovi modelli R-Series World GP 60th Anniversary
Per celebrare la lunga e illustre storia delle corse Grand Prix di Yamaha, l’azienda ha creato una livrea World GP 60th Anniversary per i modelli R1, R7, R3 e R125 2022.
Proprio come i famosi modelli Yamaha vincitori di Campionati del Mondo, i modelli World GP 60th Anniversary R1, R7, R3 e R125 presentano una carena bianca pura con una robusta striscia rossa orizzontale e linee verticali bianche che creano lo speed block rosso. Questo autentico schema cromatico per moto da corsa presenta un parafango anteriore completamente rosso e cerchi dorati, proprio come le moto uciali Yamaha vincenti. Questo look senza tempo è completato da una targa anteriore gialla, un emblema anniversario e una striscia rossa che corre lungo la parte superiore del serbatoio carburante e in coda.
Dal debutto in GP di Yamaha nel 1961, l’azienda ha ottenuto oltre 500 vittorie di Grand Prix con piloti leggendari come Read, Ivy, Saarinen, Agostini, Roberts, Lawson, Rainey, Lorenzo e Rossi e, più recentemente, Quartararo. Questi colori storici delle corse evidenziano il legame tra le moto da corsa Yamaha e tutti i modelli R-Series.
La R-Series ore un’ampia scelta di modelli supersport, ognuno dei quali progettato e costruito con la losoa “senza compromessi” dal focus ben preciso che rende questa gamma da competizione la più esaltante di tutte.
Le consegne dei modelli R-Series World GP 60th Anniversary inizieranno da novembre 2021.