lunedì, Ottobre 2, 2023
Home NEWS DALL'ASSOCIAZIONE Bici Giornata Mondiale della Bici, per l’Italia è il momento degli incentivi all’utilizzo

Giornata Mondiale della Bici, per l’Italia è il momento degli incentivi all’utilizzo

L’associazione: Investimenti in infrastrutturazione ciclabile per cogliere opportunità di sviluppo senza precedenti, industria al lavoro per affrontare aumento domanda e problemi approvvigionamento

“Il successo della bici (oltre 2 milioni di pezzi venduti nel 2020, pari a un + 17% sull’anno precedente) porta con sé opportunità di sviluppo senza precedenti sia sul piano economico e che per la qualità di vita, ma per coglierle è necessario uno sforzo corale in modo da passare dalla logica di incentivi all’acquisto a una prospettiva concreta di incentivi all’utilizzo fatta di attenzioni sul piano culturale, investimenti per l’infrastrutturazione ciclabile e lo sviluppo dell’attrattività cicloturistica del nostro Paese e, soprattutto, per garantire la sicurezza di chi sceglie nel quotidiano la mobilità dolce”. È quanto si legge in una nota diffusa stamane da Confindustria ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori) in occasione della Giornata Mondiale della bici istituita dalle Nazioni Unite nel 2018.

“Quello della bici in Italia – sottolinea ANCMA – è un tessuto produttivo fatto di eccellenze nazionali e brand prestigiosi: circa 250 imprese, in prevalenza PMI, che offrono in Italia occupazione a più di 15.000 addetti fra diretti e indiretti”.

“L’aumento della domanda, insieme alle conseguenze globali della pandemia di Covid-19 – prosegue la nota – sta mettendo le nostre aziende di fronte a sfide complesse che meritano l’attenzione delle istituzioni. “Il comparto ha dovuto infatti affrontare l’allungamento dei tempi di consegna da parte dei fornitori asiatici di componenti, l’aumento dei costi di trasporto via mare e delle materie prime, le difficoltà nella logistica portuale: è importante che il mercato e i consumatori conoscono le ragioni di alcuni rallentamenti nelle consegne dei prodotti finiti, ma è altresì evidente che quanto sta succedendo – si chiude il comunicato – apre oggi a un’evoluzione anche del nostro sistema produttivo che, se sostenuto e accompagnato in maniera sussidiaria, può creare ancora più occupazione e valore per il Sistema Paese”.

Ultime News

Incentivi mobilità elettrica, ANCMA al Governo: sbloccare fondi avanzati da stanziamento 2022

Misura ancora indispensabile, sul sostegno servono certezza e continuità Confindustria ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori) torna a chiedere con forza al Ministro Urso lo...

EICMA, il gaming tra le grandi novità 2023

La manifestazione lancia l’EICMA Esports Arena, ospiterà competizioni motociclistiche online e tante altre iniziative. Il direttore Casartelli: “Un posizionamento strategico voluto, opportunità privilegiata per...

Mobilità urbana: alla città di Bergamo le cargo e-bike dei nostri associati

Oggi la consegna ufficiale, grazie all’impegno di Bosch eBike Systems e Bergamont Scott-Sports, al Comune lombardo, vincitore dell’Edizione 2022 dell’Urban Award per l’attenzione alla...

Nuova Wilier ADLAR, qualcosa di diverso

Dal produttore di Rossano Veneto una gravel in carbonio per gli amanti dell’avventura e del bikepacking Ogni ciclista conosce la sensazione di trasformazione che...

Aprilia 475, il nuovo capitolo della saga RS

Obiettivo dichiarato: diventare il nuovo punto di riferimento sia tecnologico sia stilistico dei giovani motociclisti di tutto il mondo, la nuova chiave di accesso...

BMW lancia le nuove F 900 GS, Adventure e F 800 GS

Completamente rinnovate, le enduro touring di fascia media della Casa tedesca offrono un divertimento di guida purista grazie a capacità fuoristrada, touring e di...