lunedì, Giugno 5, 2023
Home News NEWS DALL'ASSOCIAZIONE Formazione motociclistica: cinque programmi ricevono il Label europeo per la qualità

Formazione motociclistica: cinque programmi ricevono il Label europeo per la qualità

ACEM, FIM e DVR assegnano il riconoscimento ai progetti sviluppati in Italia, Cipro, Grecia e Portogallo

Sono cinque i nuovi programmi di formazione motociclistica insigniti del Label europeo per la qualità della formazione motociclistica, il riconoscimento frutto di una procedura di certificazione creata nel 2016e promossa dall’Associazione europea dei produttori di motocicli (ACEM), dal Consiglio tedesco per la sicurezza della circolazione stradale (DVR) e dalla Federazione internazionale di motociclismo (FIM). Cinque iniziative promosse in Italia, Cipro, Grecia e Portogallo ricevono quindi il prestigioso riconoscimento valido 12 mesi, che ne certifica l’elevata qualità e l’approccio orientato alla sicurezza stradale. Per il nostro Paese l’assegnazione va alla Federazione motociclistica italiana (FMI) con i corsi “Guida sicura” e “Guida sicura avanzata”. Le altre iniziative sono “Consigli di guida avanzata – Label europeo per la qualità”, programma erogato dall’Istituto di motociclismo greco MOTOTHESIS, “Maggiore sicurezza alla guida – Corso di formazione motociclistica” della PRP (Prevenção Rodoviária Portuguesa), l’associazione portoghese che si occupa della prevenzione degli incidenti stradali e “Importanza di dotarsi di dispositivi di protezione – Valutazione del rischio di incidenti – Sviluppo di tecniche di guida” offerto dalla Federazione di motociclismo cipriota.

Antonio Perlot, Segretario Generale dell’Associazione europea dei fabbricanti di motocicli (ACEM), ha sottolineato che “questo Label è molto più di una strategia per la sicurezza promossa dall’industria motociclistica: è un ottimo esempio di come la cooperazione tra operatori del settore, ONG, enti di formazione motociclistica e organizzazioni rappresentative degli utilizzatori è in grado di generare risultati positivi nell’ambito della sicurezza motociclistica. Il Label europeo per la qualità della formazione motociclistica ha ricevuto il pieno appoggio del Commissario europeo ai trasporti, Adina Vălean, e del Coordinatore europeo per la sicurezza stradale, Matthew Baldwin”.

Gli fa eco Julia Fohmann, portavoce del Consiglio tedesco per la sicurezza della circolazione stradale (DVR), che ha dichiarato: “Siamo felici che questi nuovi programmi entrino a far parte della rete di eccellenza europea dedicata agli enti di formazione che erogano corsi sulla sicurezza di elevata qualità. Il Label europeo per la qualità della formazione motociclistica nasce per incoraggiare i piloti a seguire regolarmente corsi di formazione motociclistica volontaria in materia di sicurezza e ci sprona a continuare a lavorare giorno dopo giorno per rendere le strade europee più sicure”. Mentre Damiano Zamana, Vice presidente della Federazione internazionale di motociclismo (FIM), ha rimarcato che “la FIM crede che la formazione durante tutto l’arco della vita sia fondamentale per migliorare la sicurezza dei motociclisti. Avere a disposizione programmi certificati per la formazione post patente di elevata qualità è uno degli obiettivi della nostra strategia 2024. Siamo lieti di vedere che i nostri membri italiani e ciprioti stiano offrendo attivamente programmi di formazione di questo tipo. Al contempo, in Portogallo e Grecia la cooperazione tra i programmi premiati e i nostri membri è un chiaro esempio di buone prassi a favore della sicurezza dei motociclisti. La FIM sarà sempre favorevole a una formazione di elevata qualità per tutti i piloti”.

Ultime News

New Yamaha Ténéré 700 World Rally

La nuova Adventure della casa giapponese si ispira alla storia del marchio nella Dakar ed è pronta per nuove imprese sulle lunghe distanze La...

Acerbis punta al Guinness World Records per celebrare il cinquantesimo anniversario

Il serbatoio più grande mai realizzato pronto alla conquista del mondo AC50 è un progetto visionario che coinvolge diversi reparti di Acerbis e che porterà...

Novità in casa T.ur

La stagione parte alla grande con tre nuove linee, grandi ambassador e il restyling del sito web È sempre più Spirit of Adventouring. T.ur riparte...

Rumore moto, ecco le linee guida sulle norme antimanomissione dei silenziatori aftermarket

L’associazione italiana dei costruttori e distributori annuncia l’iniziativa messa a punto dall’ACEM a livello internazionale per sensibilizzare motociclisti, produttori ed autorità Stop alla rimozione selvaggia...

Divertimento assicurato con l’Hypermotard 950 RVE e la nuova livrea Graffiti Livery Evo

La nuova grafica si ispira alla street art e sarà disponibile nei concessionari Ducati a partire da giugno L’Hypermotard 950 è la fun bike di...

L’Emilia-Romagna è Casa: Ducati a sostegno della Regione

La Casa di Borgo Panigale scende in campo per supportare residenti e dipendenti Ducati, nata e cresciuta nel quartiere di Borgo Panigale a Bologna e...