mercoledì, Marzo 22, 2023
Home News NEWS DALL'ASSOCIAZIONE EU, entra in vigore l'etichettatura delle prese di ricarica elettrica

EU, entra in vigore l’etichettatura delle prese di ricarica elettrica

Dal 20 marzo prossimo scatta l’obbligo sui nuovi veicoli elettrici e ibridi plug-in e sulle colonnine di ricarica in tutti i 27 Stati membri

A partire dal 20 marzo 2021, entrerà in vigore, nell’Unione Europea, l’obbligo di apporre sui nuovi veicoli elettrici ricaricabili da rete e presso tutte le stazioni di ricarica le etichette conformi allo standard definito nella norma EN 17186:2019.

Per ottemperare all’art. 7 della Direttiva DAFI (Direttiva 2014/94/UE sulla realizzazione di un’infrastruttura per i combustibili alternativi), come già fatto tre anni fa per permettere la corretta identificazione dei carburanti liquidi e gassosi, la Commissione ha incaricato il Comitato Europeo di Normazione (CEN) di sviluppare un apposito standard sull’etichettatura armonizzata dei vari tipi di ricarica elettrica disponibili oggi sul mercato UE.

La Direttiva richiede che le etichette vengano applicate sui veicoli elettrici ricaricabili immessi sul mercato per la prima volta o immatricolati a partire dal 20 marzo 2021, lo stesso vale per le stazioni di ricarica che verranno immesse sul mercato dopo tale data.

Le tipologie di veicoli interessati dalla norma sono: ciclomotori, motocicli, tricicli e quadricicli; autovetture; veicoli commerciali leggeri e pesanti; autobus. Sui veicoli le etichette si troveranno in prossimità del connettore fisso del veicolo e sul connettore mobile per la ricarica (anche nel caso di cavi di ricarica removibili), nonché nel manuale d’uso e manutenzione. Sui modelli più recenti, potranno anche trovarsi nel manuale elettronico incluso nel sistema di infotainment del veicolo.

Per quanto riguarda le stazioni di ricarica, le etichette saranno apposte o in corrispondenza della presa di corrente o nel vano dove è riposto il connettore per la ricarica del veicolo.

Le etichette saranno presenti, per informazione, anche presso i concessionari dei veicoli.

La sagoma delle etichette è un esagono regolare e orizzontale per tutti i tipi di ricarica sia in corrente alternata che in corrente continua. L’identificazione del tipo di ricarica avviene tramite una lettera identificativa e uno schema a colori.

La lettera identificativa è di colore bianco/argento su sfondo nero e contorno bianco/argento sugli elementi lato veicolo, mentre è di colore nero su sfondo bianco/argento e contorno nero sugli elementi lato stazione di ricarica.

L’applicazione delle etichette vige in tutti i 27 Stati membri dell’UE, nei Paesi dello Spazio Economico Europeo (Islanda, Lichtenstein, Norvegia), ma anche in Serbia, Macedonia, Svizzera e Turchia. Anche sui nuovi veicoli prodotti in UE e destinati al mercato britannico continueranno ad essere presenti le etichette, indipendentemente dalle decisioni di questo Paese sull’applicazione delle regole UE dopo la Brexit.

ACEA, ACEM, ChargeUp Europe, CharIN e EURELECTRIC, organizzazioni che rappresentano le case produttrici di veicoli europee (autovetture, veicoli commerciali leggeri e pesanti e motocicli), il settore delle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici e l’industria dell’energia e della mobilità elettrica europea – hanno pubblicato in proposito due opuscoli informativi dettagliati, rispettivamente indirizzati ai consumatori e agli operatori di settore, tradotti in 19 lingue e disponibili al link seguente: www.fuel-identifiers.eu

Ultime News

CFMOTO 650MT in promo

Fino al 31 maggio ad un prezzo ancora più vantaggioso La Multi Terrain CFMOTO 650MT, compagna perfetta per i viaggi più avventurosi e fedele partner su...

Osservatorio Viasat, in aumento i furti di moto, scooter e ciclomotori

Oltre 31mila i furti in un anno: Campania, Sicilia e Lazio le regioni più a rischio Dal Report di Viasat emerge che in Italia nel...

Suzuki V-Strom 800DE: l’attesa è finita

In listino al prezzo di 11.500 Euro, la Sport Enduro Tourer di Hamamatsu arriva nelle concessionarie Nel corso di questo mese di marzo, le novità...

Tornano gli AIROH DAY, ecco il programma 2023

L'azienda bergamasca presenta il calendario degli appuntamenti sul territorio per incontrare il proprio pubblico, illustrare la collezione 2023 ed offrire un’assistenza speciale e tecnica...

“Dal mare sul Mare”, al Museo Piaggio la mostra che racconta la Marina Militare

Inaugurata oggi Pontedera, va in scena da domani al 27 agosto prossimo Il Museo Piaggio è lieto di ospitare, dal 14 Marzo al 27 Agosto,...

Season Opening, la gamma Ducati 2023 si mette in mostra

Porte aperte agli appassionati sabato 18 e domenica 19 marzo nei Ducati Store di tutta Italia Un intero weekend dedicato alle novità 2023: con il...