lunedì, Giugno 5, 2023
Home NOTIZIE DAGLI ASSOCIATI Bici Copertoni gravel scorrevoli: i consigli di Vittoria

Copertoni gravel scorrevoli: i consigli di Vittoria

Dal nostro associato una guida per scegliere quello più adatto alle esigenze degli appassionati

Lo pneumatico è il componente che incide maggiormente sulla guidabilità e sulle sensazioni di un ciclista. Scegliere quello corretto è fondamentale per potersi divertire, essere competitivi e soddisfare le esigenze che si ricercano nel ciclismo. Nelle bici da strada le principali caratteristiche richieste a uno pneumatico sono: velocità, leggerezza e resistenza alle forature; nel mountain bike, invece, sono: grip e resistenza alle forature. Per il gravel non è altrettanto facile individuare i punti di forza di uno pneumatico, essendo una disciplina che permette di guidare la bicicletta in terreni molto diversi l’uno dall’altro. Si può partire dall’asfalto, arrivando fino ai boschi più irregolari, passando per le strade di terra battuta, sempre con la stessa bicicletta. Non esiste quindi il miglior copertone gravel, ma diventa una scelta soggettiva, dettata dall’uso, dalle abilità e dai terreni che si affrontano ad ogni uscita.

Gomme gravel scorrevoli

Il fattore che influisce maggiormente sulla resistenza al rotolamento è senza dubbio il disegno del battistrada dello pneumatico. Le migliori gomme gravel scorrevoli sono quelle meno “tassellate”, ovvero che hanno meno tasselli nel battistrada centrale. Nel mercato sono presenti moltissimi disegni, per rendere nel migliore dei modi in ogni terreno. Uno pneumatico molto tasselato nella parte centrale tende ad essere meno scorrevole, in quanto tasselli e intagli rendono meno regolare la rotazione dello pneumatico. Al contrario un battistrada fitto di tasselli aumenta notevolmente l’aderenza. Un ulteriore caratteristica che incide sulla scorrevolezza è la dimensione dello pneumatico. Tutti gli pneumatici, a prescindere dalla misura si appiattiscono quando sono sottoposti ad un peso. Così facendo si crea una superficie d’appoggio piatta. Con le stesse pressioni, gli pneumatici con diametro inferiore hanno una resistenza al rotolamento maggiore, in quanto la deformazione è proporzionalmente maggiore. Lo pneumatico più piccolo si appiattisce di più assumendo una forma più spigolosa e meno rotonda. In uno pneumatico più largo, la superficie che si appiattisce non ha effetti così marcati sul rotolamento.

Perchè il tubeless è più veloce

La configurazione dello pneumatico è una caratteristica che incide parecchio sulla resistenza al rotolamento. Nel gravel infatti, i vantaggi degli pneumatici tubeless ad oggi sono notevoli ed imparagonabili. Essendo privi di una camera d’aria interna, non esistono frizioni tra camera e carcassa, le quali creano dispersione di energia e micro-vibrazioni. Il tubeless in generale permette di avere una resistenza al rotolamento molto più bassa, avendo così la possibilità di “giocare“ con la pressione per ottenere compromessi più verso la scorrevolezza, più verso il grip o più verso la resistenza alle forature. Una pressione inferiore consente allo pneumatico di lavorare come una sospensione, deformandosi secondo le imperfezioni dell’asfalto. Questo consente alle gomme gravel scorrevoli di essere ancora più veloci. Nel gravel una minore pressione di gonfiaggio corrisponde a una minore resistenza al rotolamento, in quanto uno pneumatico con una ridotta pressione di gonfiaggio può adattarsi meglio anche ai terreni più sconnessi. Affonda meno nel terreno e l’intera massa in rotazione viene rallentata molto meno dalle superfici irregolari.

Quali pneumatici scegliere

Nella gamma di gomme gravel scorrevoli di Vittoria troviamo il Terreno Zero e il Terreno Dry. Ciò che accomuna questi due pneumatici è la mescola in grafene: la mescola è ideata per minimizzare la resistenza al rotolamento, oltre che ad essere più resistente alle forature. Il Terreno Zero è uno degli pneumatici gravel più scorrevoli presenti sul mercato. Il battistrada centrale è ispirato a quello degli pneumatici da strada, infatti è molto liscio. È stato progettato principalmente per strada, pavé e terra battuta, il suo battistrada a “squame” sulla parte laterale garantisce un’ottima aderenza in curva e in frenata. La scelta del Terreno Zero è perfetta per percorsi con transizioni da asfalto a terra battuta. Il Terreno Dry invece è lo pneumatico che colma il divario esistente tra il battistrada per tutte le condizioni e il battistrada slick. Il suo particolare disegno assicura un’ottima scorrevolezza e al contempo trazione in frenata e in curva. È stato disegnato appositamente per essere versatile e pronto ad affrontare tutti i terreni. Gli pneumatici gravel tubeless di Vittoria sono compatibili con Air-Liner Gravel, l’inserto antiforatura che protegge la ruota e lo pnuematico, migliorando le performance di guida. In caso di perdita d’aria o foratura ti permette di continuare a pedalare senza dover sostituire lo pneumatico.

Ultime News

New Yamaha Ténéré 700 World Rally

La nuova Adventure della casa giapponese si ispira alla storia del marchio nella Dakar ed è pronta per nuove imprese sulle lunghe distanze La...

Acerbis punta al Guinness World Records per celebrare il cinquantesimo anniversario

Il serbatoio più grande mai realizzato pronto alla conquista del mondo AC50 è un progetto visionario che coinvolge diversi reparti di Acerbis e che porterà...

Novità in casa T.ur

La stagione parte alla grande con tre nuove linee, grandi ambassador e il restyling del sito web È sempre più Spirit of Adventouring. T.ur riparte...

Rumore moto, ecco le linee guida sulle norme antimanomissione dei silenziatori aftermarket

L’associazione italiana dei costruttori e distributori annuncia l’iniziativa messa a punto dall’ACEM a livello internazionale per sensibilizzare motociclisti, produttori ed autorità Stop alla rimozione selvaggia...

Divertimento assicurato con l’Hypermotard 950 RVE e la nuova livrea Graffiti Livery Evo

La nuova grafica si ispira alla street art e sarà disponibile nei concessionari Ducati a partire da giugno L’Hypermotard 950 è la fun bike di...

L’Emilia-Romagna è Casa: Ducati a sostegno della Regione

La Casa di Borgo Panigale scende in campo per supportare residenti e dipendenti Ducati, nata e cresciuta nel quartiere di Borgo Panigale a Bologna e...