giovedì, Settembre 28, 2023
Home NOTIZIE DAGLI ASSOCIATI Moto Beta RX 300, il grande ritorno della casa italiana nel cross

Beta RX 300, il grande ritorno della casa italiana nel cross

Da Rignano sull’Arno arriva una moto totalmente nuova per il mercato europeo

Il progetto Beta di ampliare i confini della RideAbility sbarca in una nuova dimensione, quella del Motocross. Si tratta ufficialmente della prima moto da Cross moderna costruita dalla Casa di Rignano sull’Arno, che definisce, per gli appassionati, la prima possibilità in Europa di guidare una moto da Cross Made in Beta, dopo il debutto nel Mondiale MXGP di tre anni fa.

Stiamo parlando di Beta RX 300 2T, la nuova frontiera della RideAbility nel mondo MX. Cosa significa RideAbility per Beta? Significa mettere ogni pilota, su ogni moto del marchio fiorentino, in condizione di avere sempre a disposizione una moto contemporaneamente facile e prestazionale, vincente ma amichevole, divertente e mai troppo impegnativa, che fa della guidabilità il suo valore fondamentale. Oggi, per la prima volta, questo concetto approda per Beta nel Cross moderno.

Come? Con una moto totalmente nuova per il mercato europeo, ma forse già conosciuta, almeno nel nome, dai puristi del marchio, che l’avranno vista in qualche scatto rubato dal mercato USA.

RX 300 2T è una moto che ha visto la luce, in esclusiva per il mercato statunitense, nel 2021, come Cross- Country, una moto di derivazione Enduro e avvicinata al mondo cross con una serie di adattamenti specifici. Il successo di questo progetto poi, coadiuvato dalla sempre maggior esperienza che andava accumulandosi sul campo gara nel Mondiale MXGP con il modello 450 4T, hanno portato la Casa Toscana a spingere sull’acceleratore nell’evoluzione della moto che, ad oggi, si configura come una moto da cross a tutti gli effetti, con solo alcuni punti di contatto con i modelli da Enduro. I pochi esemplari che verranno realizzati per il primo approccio al di fuori degli Stati Uniti, fanno di RX 300 2T un’occasione unica per mettersi in garage la prima versione europea della moto che segna per Beta il rientro nel mercato del Cross e che farà da apripista a una nuova famiglia di veicoli presto in arrivo, e totalmente inediti.

RX 300 2T è una moto unica nel suo genere, un connubio perfetto tra potenza e controllo, un veicolo quindi che, in quanto dedicato unicamente alla pista nasce con un’anima Racing ma mette al centro della sua costruzione la facilità di utilizzo tipica del family feeling Betamotor, pienamente incentrato al divertimento senza compromessi.

Cosa caratterizza quindi RX 300 2T?

Nonostante possa essere immediato pensare all’abbinamento tra RX e RR, la nuova moto da Cross Betamotor rappresenta un progetto a sé stante rispetto all’Enduro Campione del Mondo di Brad Freeman, da cui certamente deriva parte dell’esperienza che ha consentito di portare il propulsore 300 2T ai suoi livelli di efficienza.

Il motore dell’RX 300 condivide con la moto da enduro la cilindrata e poco più, essendo un progetto interamente dedicato all’utilizzo Cross. Rispetto a quello da enduro, questo propulsore è decisamente più performante ai regimi di rotazione medio-alti, quelli maggiormente sfruttati in pista, e gode di un allungo superiore, ma mantiene un’ottima coppia, generando quindi una progressione godibile e sempre controllabile, rimanendo centrati sul concetto di trattabilità del veicolo in ogni situazione.

I principali dettagli che caratterizzano RX 300 2T, rispetto alle parenti strette RR 2T sono un cilindro cambia rispetto alla versione 300 da Enduro, che ha recentemente adottato il “Superquadro”, a vantaggio di un più classico “Quadro” con Alesaggio x Corsa di 72.0 x 72.0 mm, al fine di ottenere maggior coppia e potenza (indicativamente 5 cv a 8.000 giri e 1,5 Nm a 7.000 rpm) e un pistone in abbinamento ai diversi diagrammi del cilindro, del più elevato rapporto di compressione e delle differenti quote ottenute, è stato individuato un nuovo pistone bifascia adeguato.

Il propulsore si contraddistingue poi per un carburatore Keihin PWK da 38 mm, un albero motore alleggerito e una valvola di scarico opportunamente settata nella sua apertura, in relazione al diverso funzionamento del propulsore e al suo utilizzo. Questa rimane personalizzabile in ogni caso dal pilota mediante il canonico registro, con cui sono equipaggiati anche i modelli Beta da Enduro.

Diverso anche il silenziatore, più corto, per privilegiare la prestazione ai regimi di rotazione medio-alti e una frizione che garantisce un comando di azionamento morbido, un innesto efficace e una coppia trasmissibile molto elevata. La frizione può inoltre essere regolata nel suo precarico molla su 3 posizioni, agendo sull’apposita ghiera attraverso un semplice intervento meccanico.

Per quello che riguarda l’aspetto ciclistico, forcella e monoammortizzatore sono Kayaba, come sulle RR Racing. Entrambe le componenti hanno dei loro settaggi dedicati all’utilizzo cross ma, mentre il monoammortizzatore con taratura specifica mantiene una maggior familiarità con quello delle moto da Enduro, la forcella da 48mm ha anche una diversa geometria, con una corsa maggiore (steli più lunghi di 10mm). Le sospensioni, interamente regolabili, sono state settate dai tecnici di Rignano in maniera tale da rendere la moto stabile, veloce e precisa, ma sempre facile e sincera nella sua risposta.

Il telaio non presenta stravolgimenti rispetto al modello Enduro RR 300, ma la moto risulta più alta a causa delle diverse sospensioni, mentre il telaietto posteriore è in materiale composito. Le ruote sono da “21 all’anteriore e da “19 al posteriore, con pneumatici Michelin Starcross 6, nelle misure 80/100-21 e 120/80-19 mentre l’impianto frenante è Nissin con pinze flottanti e dischi da 260mm all’anteriore e 240mm al posteriore.

I comandi al manubrio sono ridotti al minimo indispensabile. Sul lato destro si trova il bottone per l’accensione elettronica, su quello sinistro il tasto per lo spegnimento della moto. L’impianto elettrico è ridotto al minimo. Per finire, la batteria è al Litio. Alla stregua di quanto recentemente introdotto sui modelli 2T di Rignano sull’Arno, anche RX 300 può sfruttare due mappe motore (asciutto/bagnato), selezionabili tramite il bottone situato dietro al cannotto di sterzo, che gestiscono in maniera dedicata la potenza della moto, al fine di renderla sempre godibile in ogni condizione.

Completa il quadro una nuova inedita veste grafica, che sfrutta i colori tipici dei modelli Racing, per caratterizzare un modello unico nel catalogo Beta. RX 300 verrà consegnata con cavalletto a corredo, per la sosta della moto.

Ultime News

Mobilità urbana: alla città di Bergamo le cargo e-bike dei nostri associati

Oggi la consegna ufficiale, grazie all’impegno di Bosch eBike Systems e Bergamont Scott-Sports, al Comune lombardo, vincitore dell’Edizione 2022 dell’Urban Award per l’attenzione alla...

Nuova Wilier ADLAR, qualcosa di diverso

Dal produttore di Rossano Veneto una gravel in carbonio per gli amanti dell’avventura e del bikepacking Ogni ciclista conosce la sensazione di trasformazione che...

Aprilia 475, il nuovo capitolo della saga RS

Obiettivo dichiarato: diventare il nuovo punto di riferimento sia tecnologico sia stilistico dei giovani motociclisti di tutto il mondo, la nuova chiave di accesso...

BMW lancia le nuove F 900 GS, Adventure e F 800 GS

Completamente rinnovate, le enduro touring di fascia media della Casa tedesca offrono un divertimento di guida purista grazie a capacità fuoristrada, touring e di...

KTM presenta la 890 Adventure R Rally, performance allo stato puro

Solo 700 i pezzi disponibili del nuovo modello super-accessoriato, pre-ordinabile online a partire dal 20 settembre su KTM.com L'offroad è parte integrante del DNA di...

La Triumph MX è sempre più realtà: ecco le immagini esclusive

Ultimi test prima della presentazione ufficiale, in sella il pilota Ricky Carmichael  Triumph Motorcycles ha pubblicato l’ultimo capitolo della serie, ‘Vision to Reality’, nel quale...