La Casa di Rignano sull’Arno rinnova anche la versione più spinta della sua gamma enduro: tante le conferme e anche le novità, a partire dall’introduzione del controllo di trazione
È arrivato l’autunno, e mentre tutti iniziano a chiudersi in casa, gli enduristi più audaci scalpitano. Quale momento migliore allora per rendere disponibile al pubblico la versione pronto gara della gamma RR 2T-4T lanciata lo scorso giugno. Come da tradizione Betamotor, le RR Racing raccolgono tutto ciò che è necessario per rendere le Enduro della casa Toscana pronte per correre nelle situazioni più impervie e nelle competizioni più accese.
Per la versione My 2022 gli ingegneri di Rignano sull’Arno si sono impegnati sia sul fronte ciclistico, che su quello motoristico, non dimenticando ovviamente quei dettagli estetici e funzionali che da sempre contraddistinguono la versione più corsaiola di casa Beta, consentendole di ottenere una rilevante riduzione del peso e una maggiore praticità durante le varie situazioni di gara. Così come per la versione standard, la gamma racing conta sempre 8 modelli diversi, ognuno con le sue peculiarità: si va dalla piccola e agile 125cc fino alla 300cc, passando per le cilindrate intermedie 200cc e 250, che soddisfano un target molto ampio di utenti orientati al motore due tempi. Anche sul fronte 4 tempi, la scelta è molto ampia e in grado di soddisfare i gusti di tanti appassionati, dall’amatore al pilota più smaliziato, partendo dalla 350 per arrivare fino alla potente 480cc.

Nel rispetto della tradizione più sportiva di Beta, le moto della gamma RR Racing My 2022 si distinguono dalla rispettiva versione standard per diversi aspetti:una serie di componenti trasversali a tutti i modelli, come ad esempio i paramani e la componentistica in ergal anodizzato rosso, e alcuni elementi specifici per alcuni modelli.

La ciclistica si affida alla Forcella Kayaba AOS a cartuccia chiusa ø 48 mm. La collaborazione tra Beta e Kayaba sta consentendo un affinamento sempre più specialistico del prodotto, in modo da rendere le RRRacing sempre più performanti e al contempo facilmente fruibili. La presenza delle parti interne anodizzate riduce al minimo l’attrito di scorrimento, mentre le consuete regolazioni della compressione e del ritorno consentono di trovare sempre il setting ottimale.La taratura è stata comunque rivista anche dai tecnici Betamotor, soprattutto nell’ottica di dare un maggior confort nella fase di affondo iniziale, quando le asperità del terreno vengono trasmesse al pilota.

A differenza delle edizioni Racing degli anni precedenti, che non hanno mai avuto sostanziali interventi al gruppo termico rispetto alla versione standard, per il Model Year 2022, due dei modelli 2T, ossia RR 300 e RR 200, vengono aggiornati per aggiungere un po’ di piccantezza alla loro ricetta.

La novità principale della gamma 4T è l’inserimento, per la prima volta su di una RR, del controllo di trazione. L’avanzamento tecnologico nel settore motociclistico sta portando all’introduzione, anche sulle moto da enduro, di una serie di componenti che consentono uno sfruttamento sempre migliore del veicolo in tutte le condizioni di utilizzo. Nella logica di rendere i propri modelli, in special modo quelli di più elevata cubatura, sempre ben gestibili dal pilota in ogni situazione, in abbinamento alla gestione elettronica delle mappe motore, arriva il nuovo controllo di trazione.L’inserimento del TC, disinseribile in qualsiasi momento, avviene per mezzo di un nuovo pulsante collocato nella consueta posizione tra il cannotto di sterzo e il serbatoio del carburante. Ospitando contemporaneamente TC e gestione mappe motore, il nuovo dispositivo di controllo accoglie ora due pulsanti, e due separati indicatori led per i due sistemi.