martedì, Giugno 6, 2023
Home NOTIZIE DAGLI ASSOCIATI Servizi Assicurazioni: e-bike, scooter sharing e monopattini, la nuova mobilità urbana amplia il...

Assicurazioni: e-bike, scooter sharing e monopattini, la nuova mobilità urbana amplia il mercato delle polizze

Giovani e alla ricerca del risparmio su benzina e parcheggi, in occasione dei 10 anni dal lancio del suo primo prodotto per motociclisti, 24hassistance traccia il profilo dei nuovi utenti delle due ruote

Nuovi utenti della strada, nuovi prodotti assicurativi. E tra coloro che scelgono le due ruote per spostarsi, soprattutto in città, sono sempre di più le persone che ricorrono alle biciclette tradizionali e a quelle a pedalata assistita, ai monopattini, al bike e scooter sharing.

Al netto del costante successo dei motocicli negli ultimi anni, la conferma arriva dai numeri di mercato (e-bike a +5% nel 2021 dopo il boom dell’anno precedente e oltre 1,6 milioni di bici tradizionali vendute), dalla crescente diffusione delle opportunità di sharing e dalla presenza di monopattini nelle città (2,5 milioni di pezzi circolanti in Italia).

Ma c’è chi ha fotografato questa tendenza. 24hassistance, una realtà milanese associata a Confindustria ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori) insurtech milanese specializzata nell’assicurare le passioni dei propri clienti ha tracciato il profilo dei nuovi utenti delle due ruote. Lo ha fatto in occasione dei dieci anni di Motoplatinum, il suo primo prodotto per motociclisti nato dall’esigenza di combattere il caro assicurazioni, che dal 2012 ha assicurato oltre 1 milione di veicoli.

Ebbene, il Team Datalab di 24hassistance ha osservato che circa il 40% dei propri clienti ha iniziato a utilizzare, già dal 2020, nuovi mezzi di mobilità urbana per gli spostamenti in aggiunta o in alternativa all’auto e ai mezzi pubblici: di questi il 61% li usava più di due volte alla settimana. Percentuali che sono oggi cresciute rispettivamente fino al 60% e al 72%. Si tratta in egual misura di uomini e donne giovani, tra 18 e 34 anni, che preferiscono muoversi in città con mezzi di micromobilità e mobilità dolce (45% di scooter sharing elettrici, 30% bici, 25% monopattini).

Le motivazioni principali di questa scelta sono cambiate rispetto ai tempi della pandemia, quando l’unica ragione era il distanziamento sociale nel 60% dei casi. Nel primo semestre 2022 chi ha utilizzato mezzi di mobilità alternativa lo ha fatto, nel 39% dei casi, per una maggiore flessibilità oraria, per spostarsi più rapidamente nel traffico e per risparmiare su benzina, ZTL e parcheggi.   

Numeri e dati che hanno allargato anche il mercato delle polizze, favorendo la nascita di nuove soluzioni. 24hassistance ha lanciato negli ultimi mesi due prodotti inediti proprio per incontrare la nuova domanda di mobilità. Sono nati infatti Multimobility, che è stata in assoluto la prima polizza in Italia che tutela i conducenti di bici, e-bike e mezzi per la micromobilità elettrica di proprietà o in sharing offerta proprio da 24hassistance e Bikeplatinum, un’assicurazione che protegge la bici dal furto, anche quando parcheggiata in strada. Due offerte assicurative impensabili fino a poco tempo fa, a testimonianza di una reale trasformazione della mobilità cittadina che ha di fatto aperto scenari inediti anche sul fronte della convivenza urbana e, soprattutto, della sicurezza.

Ultime News

New Yamaha Ténéré 700 World Rally

La nuova Adventure della casa giapponese si ispira alla storia del marchio nella Dakar ed è pronta per nuove imprese sulle lunghe distanze La...

Acerbis punta al Guinness World Records per celebrare il cinquantesimo anniversario

Il serbatoio più grande mai realizzato pronto alla conquista del mondo AC50 è un progetto visionario che coinvolge diversi reparti di Acerbis e che porterà...

Novità in casa T.ur

La stagione parte alla grande con tre nuove linee, grandi ambassador e il restyling del sito web È sempre più Spirit of Adventouring. T.ur riparte...

Rumore moto, ecco le linee guida sulle norme antimanomissione dei silenziatori aftermarket

L’associazione italiana dei costruttori e distributori annuncia l’iniziativa messa a punto dall’ACEM a livello internazionale per sensibilizzare motociclisti, produttori ed autorità Stop alla rimozione selvaggia...

Divertimento assicurato con l’Hypermotard 950 RVE e la nuova livrea Graffiti Livery Evo

La nuova grafica si ispira alla street art e sarà disponibile nei concessionari Ducati a partire da giugno L’Hypermotard 950 è la fun bike di...

L’Emilia-Romagna è Casa: Ducati a sostegno della Regione

La Casa di Borgo Panigale scende in campo per supportare residenti e dipendenti Ducati, nata e cresciuta nel quartiere di Borgo Panigale a Bologna e...