mercoledì, Marzo 22, 2023
Home NOTIZIE DAGLI ASSOCIATI Moto 75 anni di Vespa: una storia unica

75 anni di Vespa: una storia unica

Ripercorriamo le tappe fondamentali di questa icona italiana delle due ruote

Vespa nasce dalla volontà di creare un prodotto innovativo per la mobilità individuale. Prima si realizza un “motorscooter” sul modello delle piccole motociclette per paracadutisti poi un prototipo che rivoluziona il concetto fino allora dominante dello schema classico motociclistico. Nasce un mezzo con scocca portante, a presa diretta, con il cambio sul manubrio. Sparisce la classica forcella anteriore a favore di un monobraccio che agevola la sostituzione della ruota e, soprattutto, scompare il telaio sostituito da una carrozzeria portante capace di proteggere il guidatore, impedendogli di sporcarsi o scomporsi nell’abbigliamento. Il deposito del brevetto del disegno di Vespa è del 23 aprile 1946.

Corradino D’Ascanio, la firma della Vespa

Sin dalla sua apparizione – in un paese tutto da ricostruire ma anche per questo pieno di idee, creatività e speranza – Vespa ha rappresentato la gioia di vivere e di correre incontro al futuro e per questo è diventata presto una icona di libertà ed emancipazione per ragazze e ragazzi di tutto il mondo. Questa ricchezza nei valori di Vespa è stata accompagnata negli anni da uno stile e da una tecnologia sempre all’avanguardia nei vari decenni attraversati.

Dopo gli anni della rinascita Vespa continuò a rafforzare il suo mito per fortificare la sua identità nei decenni del benessere economico e in quello del rinnovamento generazionale degli anni Sessanta. Con la diffusione dell’auto e la motorizzazione di massa Vespa si propose come salvezza dal traffico, le versioni nelle cilindrate più piccole avvicinarono al mito il mondo giovanile che, proprio in quegli anni, guadagnava il suo spazio in società. E quando, ormai negli anni ’70, arrivarono i segnali di una nascente coscienza ecologica Vespa fu l’antidoto all’inquinamento delle città grazie alla sua rapidità di spostamento e alla facilità di parcheggio.

Nelle varie epoche attraversate, Vespa ha sempre rappresentato lo stato dell’arte della tecnologia. Caratterizzata da un avanzatissimo concetto di carrozzeria portante, ancora oggi completamente costruita in acciaio, ha segnato l’evoluzione della mobilità individuale. Oggi le Vespa più recenti, dotate di motorizzazioni ecologiche e soluzioni tecniche di supporto alla guida di avanguardia, rappresentano la sintesi stilistica di una evoluzione che ha reso immortale il design di Vespa rendendolo ovunque una icona dell’eleganza italiana.

Breve Timeline Vespa

Il 23 Aprile 1946 Piaggio (fondata nel 1884) deposita il brevetto per “motocicletta a complesso razionale di organi ed elementi con telaio combinato con parafanghi e cofano ricoprenti tutta la parte meccanica”. È nata Vespa. Lo scooter motorizzato con un monocilindrico 2T da 98 cc è costruito nello stabilimento di Pontedera, in Toscana.

1948. Viene introdotto il modello Vespa 125 cc.

1949. L’Unione Italiana Vespa Riders, che incorpora 30 club, si forma e tiene il suo primo Congresso.

1950. Vespa inizia la produzione in Germania con un accordo di licenza con Hoffman-Werke.

1951. Vespa inizia la produzione nel Regno Unito su licenza alla Douglas di Bristol e in Francia con la ACMA di Parigi.

1952. Nasce a Milano il Vespa Club Europeo per riunire i club di Italia, Francia, Germania, Svizzera, Olanda e Belgio. I membri del Vespa Club in tutto il mondo superano i 50.000. Nel mondo, le stazioni di servizio Vespa sono più di 10.000.

1953. Vespa 125 è immortalata nel film Roman Holiday di William Wyler con Gregory Peck e Audrey Hepburn.

1955. Vespa GS è lo scooter più elegante mai costruito e segna una svolta per Vespa che per la prima volta supera i 100 km/h, per la prima volta adotta 4 marce e monta cerchi da 10 pollici.

1964. Nasce il Vespino, ovvero Vespa nella cilindrata 50cc.

1965. Le vendite di Vespa superano i 3,5 milioni.

1968. La campagna “Chi Vespa mangia le mele” rivoluziona il mondo della pubblicità. Vespa Primavera è uno dei modelli più longevi di Vespa e il mezzo delle nuove generazioni in tutta Europa.

1976. Vespa Primavera 125 – ET3 è il primo scooter con accensione elettronica.

1978. Nasce Vespa PX, nelle tre cilindrate “classiche” 125, 150 e 200cc. Sarà il modello più venduto nella storia di Vespa con oltre 3 milioni di pezzi.

1980. Quattro Vespa PX prendono il via alla Paris-Dakar, la più epica e massacrante gara del mondo. Incredibilmente una, pilotata da Marc Simonot, arriverà fino al traguardo.

1984. Vespa PK 125 Automatica, è la prima Vespa con cambio automatico.

1988. Le vendite di Vespa superano i 10 milioni.

1992. Giorgio Bettinelli, scrittore e giornalista, parte da Roma a bordo di una Vespa e nel marzo del 1993 raggiunge Saigon. Si ripeterà varie volte: nel 1994-95, sempre in Vespa, copre i 36.000 chilometri che separano l’Alaska dalla Terra del Fuoco. Nel 1995-96, con partenza da Melbourne in Australia, arriva a Città del Capo e percorre in dodici mesi più di 52.000 chilometri. Nel 1997 realizza il viaggio dal Cile alla Tasmania, attraverso Americhe, Siberia, Europa, Africa, Asia e Oceania, per 144.000 chilometri nell’arco di tre anni e otto mesi, con 90 nazioni attraversate. Il tutto, per oltre 250.000 chilometri in Vespa.

1996. Nasce la nuova generazione di Vespa con il modello ET4 125cc. Per la prima volta Vespa adotta una motorizzazione 4T e il cambio automatico.

1996. Superati i 15 milioni di Vespe vendute.

1997. Viene lanciata Vespa ET2 (50cc).

1998. Restyling e freno a disco anteriore per Vespa PX, il modello di scooter più venduto al mondo (oltre due milioni di unità dal lancio).

2000. La Vespa torna sul mercato USA.

2003. Il ritorno del Vespone, nasce Vespa GT 125 e Vespa GT 200.

2005. Vespa LX segna il ritorno alle linee più classiche di Vespa.

2006. Vespa festeggia 60 anni con la spettacolare serie speciale Vespa 60° che recupera tinte e stile delle prime Vespa.

2008. Vespa 300 GTS Super è il modello più performante e sportivo della storia.

2011. Vespa 946 è il modello più esclusivo, votato alla perfezione estetica e tecnologica che rievoca nel nome l’anno di nascita – il 1946 – dello scooter simbolo di eleganza italiana.

2013. Ritorna il mito di Vespa Primavera, prodotta nelle cilindrate 50, 125 e 150 rinnova il mito del Vespino.

2018. Nasce Vespa Elettrica, un’opera d’arte contemporanea con un cuore tecnologico, destinata a cambiare il panorama della mobilità. Completamente silenziosa e facilissima da guidare, integralmente prodotta a Pontedera, rappresenta l’anima rivoluzionaria e contemporanea di un brand che ha sempre precorso i tempi, rimanendo sempre all’avanguardia, sempre fedele ai suoi valori di stile e tecnologia.

2021. Vespa raggiunge la quota di 19 milioni di esemplari prodotti e festeggia 75 anni con la serie speciale Vespa 75th che veste di nuova eleganza le famiglie GTS e Primavera.

Ultime News

CFMOTO 650MT in promo

Fino al 31 maggio ad un prezzo ancora più vantaggioso La Multi Terrain CFMOTO 650MT, compagna perfetta per i viaggi più avventurosi e fedele partner su...

Osservatorio Viasat, in aumento i furti di moto, scooter e ciclomotori

Oltre 31mila i furti in un anno: Campania, Sicilia e Lazio le regioni più a rischio Dal Report di Viasat emerge che in Italia nel...

Suzuki V-Strom 800DE: l’attesa è finita

In listino al prezzo di 11.500 Euro, la Sport Enduro Tourer di Hamamatsu arriva nelle concessionarie Nel corso di questo mese di marzo, le novità...

Tornano gli AIROH DAY, ecco il programma 2023

L'azienda bergamasca presenta il calendario degli appuntamenti sul territorio per incontrare il proprio pubblico, illustrare la collezione 2023 ed offrire un’assistenza speciale e tecnica...

“Dal mare sul Mare”, al Museo Piaggio la mostra che racconta la Marina Militare

Inaugurata oggi Pontedera, va in scena da domani al 27 agosto prossimo Il Museo Piaggio è lieto di ospitare, dal 14 Marzo al 27 Agosto,...

Season Opening, la gamma Ducati 2023 si mette in mostra

Porte aperte agli appassionati sabato 18 e domenica 19 marzo nei Ducati Store di tutta Italia Un intero weekend dedicato alle novità 2023: con il...