lunedì, Settembre 25, 2023
Home NOTIZIE DAGLI ASSOCIATI Moto 1921 – 2021, i 100 anni di Moto Guzzi

1921 – 2021, i 100 anni di Moto Guzzi

Molte le iniziative di Moto Guzzi per festeggiare il secolo, che culmineranno con le GMG – Giornate Mondiali Moto Guzzi, in programma a Mandello del Lario dal 9 al 12 settembre 

Il 15 marzo 2021 Moto Guzzi festeggia i suoi primi e leggendari 100 anni. Un secolo di storia, di splendide motociclette, di vittorie, di avventure, di personaggi straordinari che hanno costruito il mito del Marchio dell’Aquila. Moto Guzzi celebra questo eccezionale compleanno proprio mentre sta vivendo una nuova giovinezza.

La gamma moto è profondamente rinnovata mantenendo intatti i valori di stile e autenticità del marchio, uniti alle migliori dotazioni tecniche in termini di supporti elettronici alla guida e ogni singola Moto Guzzi è costruita nello stabilimento di Mandello del Lario con cura artigianale. Ogni modello è creato nel rispetto di una identità unica e autentica, bilanciando sapientemente lo stile classico con la tecnologia di avanguardia e rispecchiando una filosofia costruttiva che crea un rapporto esclusivo tra moto e pilota.

Roberto Colaninno, Presidente e AD del Gruppo Piaggio, ha commentato: I cento anni di Moto Guzzi rappresentano un momento di grande orgoglio per il Gruppo Piaggio, del quale il brand lariano è parte dal 2004, e per tutta l’industria, non solo motociclistica, italiana”.

“Capacità di innovazione, coraggio nel riuscire ad anticipare i tempi, spirito competitivo, amore per il prodotto e attenzione meticolosa alla qualità delle produzioni sono i talenti che Moto Guzzi ha saputo unire negli anni ad un rapporto unico con il suo territorio. Dal 1921 a oggi, ogni Moto Guzzi che ha percorso le strade del mondo è infatti nata nello stabilimento di Mandello, proprio lì dove la storia ebbe inizio esattamente un secolo fa. E tutto ciò continuerà anche nel suo secondo secolo di storia. Un’eccellenza tutta italiana”, ha concluso il Presidente Colaninno, “che ha fatto la storia del nostro paese senza mai invecchiare e che continua a muovere la passione più autentica di migliaia di guzzisti in tutto il mondo”.

Il simbolo dell’aquila, emblema inconfondibile di Moto Guzzi, è già di per sé un elemento che ha contribuito a creare il mito di questo marchio, da sempre indissolubilmente legato alla storia d’Italia.

L’aquila ad ali spiegate trae origine dalla comune militanza dei fondatori Carlo Guzzi e Giorgio Parodi nel Servizio Aereo della Regia Marina durante la Prima Guerra Mondiale. Proprio durante il conflitto i due amici, insieme al pilota Giovanni Ravelli decisero di dedicarsi, a guerra finita, alla costruzione di motociclette. Ravelli però non potè coronare il suo sogno perché vittima di un incidente nel 1919. Guzzi e Parodi scelsero l’Aquila come simbolo anche per ricordare l’amico.

Nei suoi cento anni Moto Guzzi ha firmato vittorie sui circuiti di tutto il mondo, portando il tricolore su ben 14 Titoli Mondiali. È stata la moto dei record di velocità, simbolo di crescita di un Paese rivolto al futuro, è stata la moto delle Forze dell’Ordine, dell’Esercito e ha esteso questa sua vocazione anche all’estero equipaggiando la Polizia californiana e, in tempi più recenti, quella di Berlino e di molte città d’Europa oltre che la guardia del re di Giordania. Inoltre, Moto Guzzi è la moto dei Corazzieri, il corpo di élite che scorta il Presidente della Repubblica Italiana.

Moto Guzzi è stata, sin dalle sue origini, la moto dei grandi viaggi. Era il 1928 quando Giuseppe Guzzi raggiunse il circolo polare in sella alla GT “Norge” e quella tradizione continua con viaggiatori che ogni giorno, e in ogni parte del mondo, partono in sella alla loro Moto Guzzi verso mete lontane.

Oggi Moto Guzzi è parte fondamentale del Gruppo Piaggio, primo produttore europeo di moto e scooter, che ne ha preservato i caratteri originali, promosso i valori e riportata a un ruolo da protagonista.

Il ritorno alle competizioni con il Trofeo Moto Guzzi Fast Endurance, che da quest’anno ha valenza europea, e una nuova famiglia di hanno riportato Moto Guzzi tra i protagonisti del mercato riavvicinando il marchio a un pubblico più giovane. La classica V7, appena rinata intorno al nuovissimo bicilindrico 850, e la classic enduro V85TT votata al viaggio e disegnata per la comodità e la facilità di guida, sono le best seller di un marchio che, ormai da qualche anno, sta vivendo una seconda gioventù.

Moto Guzzi è sempre stata amata e rispettata dai motociclisti di tutto il mondo, quale che fosse il loro mezzo, e proprio i motociclisti saranno protagonisti delle GMG – Giornate Mondiali Moto Guzzi che, a Mandello del Lario dal 9 al 12 settembre, saranno il momento più alto dei festeggiamenti nell’anno del centenario, la festa più grande per un compleanno così speciale.

Le GMG sono da sempre un appuntamento imperdibile per ogni appassionato e, attesissime, tornano a dieci anni dall’ultima edizione. Saranno decine di migliaia ad accorrere da ogni parte del mondo per vivere un evento unico e indimenticabile reso possibile grazie alla collaborazione tra Moto Guzzi, il Comitato Motoraduno Internazionale e la municipalità di Mandello del Lario.

100 anni di storia per un marchio tra i più autentici del motociclismo mondiale

Era esattamente il 15 marzo 1921 quando venne costituita la “Società Anonima Moto Guzzi”, avente per oggetto “La fabbricazione e la vendita di motociclette e ogni altra attività attinente o collegata all’industria metalmeccanica”. E proprio in quel momento i fondatori Carlo Guzzi e Giorgio Parodi, scelsero come simbolo l’aquila ad ali spiegate, in memoria del compagno d’armi Giovanni Ravelli. I tre erano stati insieme nel Servizio Aereo della Regia Marina e lì avevano sviluppato l’idea di dedicarsi, a guerra finita, alla costruzione di motociclette di concezione innovativa. Ravelli perì nel 1919 durante un volo di prova e i due amici vollero ricordarlo col simbolo dell’arma aerea. Da allora l’aquila è il simbolo, ben presto noto in tutto il mondo, della Moto Guzzi.

Inizia così dalla sede operativa di Mandello del Lario – nello stesso stabilimento in cui tuttora vengono prodotte le Moto Guzzi – un’impresa industriale che ha segnato la storia del motociclismo mondiale, attraverso moto che sono entrate nell’immaginario collettivo, come la GT 500 Norge (1928) portata al Circolo Polare Artico da Giuseppe Guzzi, fratello del fondatore Carlo, l’Airone 250 (1939), il Galletto (1950) che contribuì alla motorizzazione di massa nel dopo guerra.

In quegli anni venne inaugurata la galleria del vento – la prima al mondo in campo motociclistico, tuttora visitabile nello stabilimento di Mandello – voluta da un affiatato team in cui lavorano tecnici straordinari come Umberto Todero, Enrico Cantoni e un progettista che ben presto entrerà nel mito: il milanese Giulio Cesare Carcano, padre dell’incredibile Otto Cilindri da 285 km/ora (nel 1955) e dei prototipi che tra il 1935 e 1957 si sono aggiudicati ben 15 titoli mondiali velocità e 11 Tourist Trophy.

Negli anni ’60, dopo le motoleggere Stornello e Dingo, Moto Guzzi dette vita al motore bicilindrico a V di 90° da 700cc con trasmissione finale a cardano, destinato a diventare il simbolo stesso della Casa di Mandello attraverso modelli mitici come la V7 Special, V7 Sport, California e Le Mans. Su questa architettura il propulsore viene costantemente evoluto fino a motorizzare, supportato dalla più avanzata dotazione di controlli elettronici, le più apprezzate Moto Guzzi contemporanee come la gamma V7, V9 nelle versioni Roamer e Bobber e la grande viaggiatrice V85TT, primo esempio al mondo di classic enduro. 

Per festeggiare il secolo tutta la gamma di Moto Guzzi viene offerta anche nella speciale Livrea Centenario, prodotta in edizione esclusiva solo nel 2021 e ispirata alla mitica moto da GP “8 cilindri”.

Ultime News

Mobilità urbana: alla città di Bergamo le cargo e-bike dei nostri associati

Oggi la consegna ufficiale, grazie all’impegno di Bosch eBike Systems e Bergamont Scott-Sports, al Comune lombardo, vincitore dell’Edizione 2022 dell’Urban Award per l’attenzione alla...

Nuova Wilier ADLAR, qualcosa di diverso

Dal produttore di Rossano Veneto una gravel in carbonio per gli amanti dell’avventura e del bikepacking Ogni ciclista conosce la sensazione di trasformazione che...

Aprilia 475, il nuovo capitolo della saga RS

Obiettivo dichiarato: diventare il nuovo punto di riferimento sia tecnologico sia stilistico dei giovani motociclisti di tutto il mondo, la nuova chiave di accesso...

BMW lancia le nuove F 900 GS, Adventure e F 800 GS

Completamente rinnovate, le enduro touring di fascia media della Casa tedesca offrono un divertimento di guida purista grazie a capacità fuoristrada, touring e di...

KTM presenta la 890 Adventure R Rally, performance allo stato puro

Solo 700 i pezzi disponibili del nuovo modello super-accessoriato, pre-ordinabile online a partire dal 20 settembre su KTM.com L'offroad è parte integrante del DNA di...

La Triumph MX è sempre più realtà: ecco le immagini esclusive

Ultimi test prima della presentazione ufficiale, in sella il pilota Ricky Carmichael  Triumph Motorcycles ha pubblicato l’ultimo capitolo della serie, ‘Vision to Reality’, nel quale...